ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 10 febbraio 2023

Niente definizione in Cassazione se sono le Entrate a chiedere la riduzione

L’art. 5 della L. 130/2022 ha introdotto una definizione delle liti in Corte di Cassazione, che riguardava i processi in cui è parte l’Agenzia delle Entrate pendenti al 16 settembre 2022 (era necessario che il ricorso per Cassazione fosse stato ...

IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2023

Rischio inammissibilità se ci si dimentica la procura alle liti

Può accadere che il difensore, per mera dimenticanza, non alleghi al ricorso la procura ricevuta dal contribuente e/o non la depositi quando si costituisce in giudizio. Nell’ambito del processo tributario telematico, la procura, materialmente, è ...

FISCO 3 febbraio 2023

Per la Consulta i limiti di mille e 5 mila euro valgono anche per i versamenti

La Corte Costituzionale, con la sentenza 31 gennaio 2023 n. 10, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità dell’art. 32 del DPR 600/73 nella parte in cui prevede che, per ogni possessore di reddito d’impresa, i prelevamenti non ...

FISCO 3 febbraio 2023

Pronto il modello per definire le liti pendenti

Ieri è stato pubblicato il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate 1° febbraio 2023 n. 30294, con cui è stato approvato il modello di istanza per la definizione delle liti pendenti ex art. 1 comma 186 e ss. della L. 197/2022, con ...

FISCO 2 febbraio 2023

Adesione ammessa anche per il liquidatore di società cessata

Anche l’atto impositivo notificato al liquidatore, al socio o all’amministratore di una società di capitali (estinta o meno) è suscettibile di adesione, dunque la relativa istanza presentata dal contribuente sospende il termine del ricorso per un ...

FISCO 1 febbraio 2023

Accollo fiscale nella definizione degli avvisi di recupero

Ai sensi dell’art. 1 comma 181 della L. 197/2022, possono essere definiti in via agevolata gli avvisi di recupero dei crediti di imposta non impugnati e ancora impugnabili al 1° gennaio 2023 e quelli notificati sino al 31 marzo 2023. Ove si intenda ...

FISCO 31 gennaio 2023

Assistenza degli uffici per la definizione degli accertamenti

Ieri, 30 gennaio 2023, è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il provvedimento n. 27663, attuativo della definizione degli atti del procedimento di accertamento di cui all’art. 1 commi 179-185 della L. 197/2022. Esaminando il ...

FISCO 31 gennaio 2023

Regolarizzazione non sempre obbligatoria per definire le violazioni formali

Con l’art. 1 commi 166 e ss. della L. 197/2022 è stata introdotta una definizione delle violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022. Rientrano nella definizione le “irregolarità, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti di ...

FISCO 30 gennaio 2023

Definizione delle violazioni formali ad ampio raggio

Ai commi 166 e ss. della L. 197/2022 è stata introdotta una definizione delle violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022. L’Agenzia delle Entrate, nella circolare 27 gennaio 2023 n. 2, ha fornito vari chiarimenti applicativi relativi a tale...

FISCO 30 gennaio 2023

Per i bonus edilizi inesistenza solo se la documentazione è falsa o mancante

Nel caso di esercizio delle opzioni di cui all’art. 121 del DL 34/2020, il comma 4 stabilisce che i termini per l’accertamento della mancata sussistenza dei presupposti che danno diritto all’agevolazione fiscale, di cui il credito d’imposta ...

TORNA SU