ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 7 marzo 2023

Salta il divieto di riconoscimento forfetario dei costi in accertamento

Con la pronuncia del 23 febbraio 2023 n. 5586 la Cassazione ha espressamente fatto marcia indietro su un principio che ormai da anni era, purtroppo, consolidato, recependo quanto è stato in un certo senso suggerito dalla Corte Costituzionale con la ...

FISCO 6 marzo 2023

Errore di aliquota sanabile con 200 euro per periodo di imposta

Ai sensi dell’art. 1 comma 166 e ss. della L. 197/2022 è possibile fruire di una sanatoria delle violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022. Occorre a questo fine versare 200 euro per tutte le violazioni commesse in ciascun periodo d’...

FISCO 3 marzo 2023

Alle Sezioni Unite il litisconsorzio in appello «necessario» in ambito fiscale

Ormai da anni la giurisprudenza si è dimostrata assolutamente consolidata nel ritenere che, altresì in ambito processuale tributario, sussista la distinzione tra cause inscindibili e cause scindibili. Tradotto in parole semplici: se in primo ...

FISCO 3 marzo 2023

Regolarizzazione delle dilazioni con dubbi sulle rate agevolate

La regolarizzazione delle rate derivanti da istituti deflativi del contenzioso (accertamento con adesione, acquiescenza, mediazione, conciliazione giudiziale) disciplinata dall’art. 1 commi 219-221 della L. 197/2022 è foriera di dubbi interpretativi ...

FISCO 27 febbraio 2023

Passa da 3 a 5 mila euro la soglia per il giudice monocratico

Per effetto dell’art. 40 del DL 13/2023 (decreto attuativo del PNRR), la soglia di valore entro la quale le cause tributarie saranno decise da un giudice monocratico e non dal classico collegio composto da tre giudici passa da 3.000 euro a 5.000 euro...

FISCO 27 febbraio 2023

Definizioni fiscali con effetti contributivi non uniformi

Le varie definizioni delle pendenze fiscali che sono state introdotte dalla L. 197/2022 non contengono norme di raccordo con i contributi previdenziali dovuti all’INPS, nella misura in cui la base imponibile fiscale e quella contributiva coincidano (...

FISCO 23 febbraio 2023

Definizioni della legge di bilancio 2023 con incoerenze

Ieri il CNDCEC ha pubblicato un documento in cui vengono messe in risalto alcune incoerenze caratterizzanti le definizioni della L. 197/2022. In effetti, alcune fattispecie non possono fruire di alcuna definizione e ciò, anche a livello sistematico...

FISCO 22 febbraio 2023

Omessa «fattura spia» senza definizione a 1/18

Alcune tipologie di violazioni non possono fruire né del ravvedimento operoso speciale né della definizione delle violazioni formali. Il ravvedimento operoso speciale è circoscritto alle violazioni dichiarative relative sino al periodo di imposta ...

FISCO 21 febbraio 2023

Rileva l’utilizzo del credito per i termini di recupero

La sentenza n. 5243 della Cassazione depositata ieri si è pronunciata in relazione al termine entro cui può essere recuperato un credito ritenuto inesistente. La norma di riferimento è l’art. 27 comma 16 del DL 185/2008, che si riporta: “Salvi i ...

FISCO 21 febbraio 2023

Deposito spesso opportuno per definire le liti

La definizione delle liti pendenti presuppone la notifica del ricorso introduttivo entro il 1° gennaio 2023, come espressamente sancisce l’art. 1 comma 186 della L. 197/2022. È pacifico che per definire sia sufficiente la notifica del ricorso, non ...

TORNA SU