FISCO 18 marzo 2023
Sanzioni proporzionali forse dimezzate per omessa dichiarazione e imposte pagate
Ieri è stata depositata la sentenza n. 46 della Corte Costituzionale, in cui è stata dichiarata infondata la questione di legittimità dell’art. 1 del DLgs. 471/97 che, nel prevedere, per l’omessa dichiarazione, una sanzione dal 120% al 240% delle ...
FISCO 17 marzo 2023
Verso un accertamento con adesione meno caro
Il disegno di legge delega per la riforma fiscale approvato ieri, stando alle bozze circolate, contiene diversi criteri guida per ritoccare le sanzioni amministrative e, in special modo, per raccordarle con il sistema penale. Tra le linee guida si...
FISCO 16 marzo 2023
Responsabilità del socio dopo la cancellazione della società alle Sezioni Unite
Sin dalla riforma del diritto societario attuata con il DLgs. 6/2003 il tema relativo agli effetti della cancellazione della società dal Registro Imprese è stato oggetto di decisioni contrastanti. Ieri, mediante l’ordinanza interlocutoria n. 7425, è...
FISCO 16 marzo 2023
Pronto l’applicativo telematico per la definizione delle liti pendenti
Ieri l’Agenzia delle Entrate, mediante apposito comunicato stampa, ha annunciato che è stato messo a disposizione il software di compilazione strumentale all’inoltro della domanda di definizione delle liti pendenti di cui all’art. 1 comma 186 ss. ...
FISCO 15 marzo 2023
Sostitutiva sui finanziamenti «candidata» al ravvedimento speciale
Il ravvedimento operoso speciale previsto dall’art. 1 comma 174 ss. della L. 197/2022 concerne le violazioni “riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta ...
FISCO 14 marzo 2023
La rottamazione stralcia gli interessi da sospensione
La rottamazione dei ruoli trasmessi dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 introdotta dalla L. 197/2022 causa l’abbattimento automatico delle sanzioni amministrative, degli interessi compresi nei carichi e degli aggi di riscossione. Il fatto che ...
FISCO 13 marzo 2023
Dubbi sull’omesso versamento da omessa fatturazione nel ravvedimento speciale
Il ravvedimento operoso speciale è disciplinato dall’art. 1 commi 174 ss. della L. 197/2022 e si distingue dal ravvedimento ordinario (disciplinato dall’art. 13 del DLgs. 472/97) principalmente per i seguenti aspetti:
- le somme vanno pagate entro ...
FISCO 11 marzo 2023
La delega fiscale riduce la presunzione di distribuzione degli utili neri
Nella bozza del disegno di legge delega per la riforma fiscale compaiono criteri direttivi inerenti alla presunzione di distribuzione degli utili extracontabili. In caso di società di capitali a ristretta base proprietaria, l’Agenzia delle Entrate...
FISCO 11 marzo 2023
Termini di accertamento ristretti per ammortamenti e perdite
La bozza di disegno di legge delega per la riforma fiscale racchiude norme che, con l’intento di garantire maggiormente la certezza del diritto, incidono sui termini di decadenza in senso garantista nei confronti del contribuente. Il criterio ...
FISCO 10 marzo 2023
Destinata alla soffitta la mediazione tributaria
La riforma fiscale interverrà anche in tema di accertamento, riscossione e contenzioso. Il disegno di legge delega fiscale (si veda “Presto in CdM la legge delega per la riforma fiscale” di oggi), dovrebbe racchiude varie proposte di modifica, alcune...