Sostitutiva sui finanziamenti «candidata» al ravvedimento speciale
Il meccanismo dichiarativo e dei versamenti dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti è simile a quello delle imposte sui redditi
Il ravvedimento operoso speciale previsto dall’art. 1 comma 174 ss. della L. 197/2022 concerne le violazioni “riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta precedenti”.
In ragione dell’inciso riportato, sebbene il legislatore parli, all’inizio del comma 174, di “tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate” sembra si debba trattare, nel contempo, di tributi periodici (caratterizzati quindi dall’obbligo di presentare una dichiarazione periodica) e soggetti ad autoliquidazione.
Dovrebbero quindi essere escluse le violazioni, dichiarative e non, commesse in merito all’imposta di registro: sebbene, come nel caso delle locazioni, ci sia talvolta
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41