ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Alle Sezioni Unite il litisconsorzio in appello «necessario» in ambito fiscale

Ritornano i dubbi sulla portata dell’art. 53 del DLgs. 546/92

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 3 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ormai da anni la giurisprudenza si è dimostrata assolutamente consolidata nel ritenere che, altresì in ambito processuale tributario, sussista la distinzione tra cause inscindibili e cause scindibili.

Tradotto in parole semplici: se in primo grado il processo si è svolto con pluralità di parti quindi in forma litisconsortile, ciò non deve necessariamente riflettersi in appello, ove il litisconsorzio, tuttavia, ha una dimensione più ampia rispetto alle ipotesi di litisconsorzio necessario sostanziale (si pensi al caso delle società di persone), verificandosi diverse ipotesi di c.d. litisconsorzio processuale (liti che coinvolgono sia l’ente impositore, sia l’Agente della riscossione).

Il principio indicato viene messo (o meglio, come si vedrà, rimesso) in discussione dalla Corte di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU