FISCO 28 dicembre 2022
Conciliazione agevolata anche in Cassazione
I processi che pendono in Corte di Cassazione possono essere definiti mediante varie modalità:
- se pendenti in Cassazione al 16 settembre 2022, è applicabile la definizione dell’art. 5 della L. 130/2022, che può consentire lo stralcio dell’80% ...
FISCO 28 dicembre 2022
UNICO 2014 in scadenza se ci sono reati fiscali
Gli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, nella versione ante L. 208/2015, prevedono che, in caso di violazione comportante obbligo di denuncia per reati fiscali, i termini sono raddoppiati in relazione all’anno in cui l’illecito è stato ...
FISCO 27 dicembre 2022
Accertamento IMU 2017 in scadenza a fine anno, con rischio proroga al 26 marzo
Gli avvisi di accertamento IMU, al pari di quanto può dirsi per le imposte sui redditi, devono essere notificati entro termini decadenziali. I menzionati termini sono individuati dall’art. 1 comma 161 della L. 296/2006, secondo cui la notifica ...
FISCO 23 dicembre 2022
Estinzione immediata per la definizione delle liti pendenti
In relazione alla definizione delle liti pendenti, il Ddl. di bilancio muta radicalmente la gestione, per così dire, “strettamente processuale” dell’istituto, strumentale all’estinzione del relativo giudizio. Nelle precedenti definizioni (si pensi...
FISCO 22 dicembre 2022
Operazioni inesistenti in reverse charge sanzionate solo in caso di frode consapevole
Un emendamento del Governo al disegno di legge di bilancio 2023 introduce un periodo al termine dell’art. 6 comma 9-bis.3 del DLgs. 471/97, facendo finalmente chiarezza sui risvolti sanzionatori delle operazioni inesistenti in reverse charge. ...
FISCO 21 dicembre 2022
Debitori decaduti premiati con la nuova rottamazione
La rottamazione dei ruoli prevista dal disegno di legge di bilancio 2023 comporta lo stralcio intero delle sanzioni amministrative, degli interessi compresi nei carichi (ad esempio, da ritardata iscrizione a ruolo), degli interessi di mora e dei ...
FISCO 20 dicembre 2022
Decadenza incerta per le cartelle di pagamento
Vuoi per l’art. 157 comma 1 del DL 34/2020 (che per gli atti in scadenza a fine 2020 ha introdotto il singolare sdoppiamento tra emissione e notifica), vuoi per l’art. 67 comma 1 del DL 18/2020 (che potrebbe avere causato lo slittamento in avanti di ...
FISCO 19 dicembre 2022
Con il maxiemendamento, omesse dichiarazioni fuori dal ravvedimento speciale
Nella giornata di ieri è stato depositato dal Governo il maxiemendamento fiscale che incide in vari punti sul disegno di legge di bilancio 2023. Tra le modifiche più interessanti rientra l’impossibilità di fruire del c.d. ravvedimento speciale (...
FISCO 19 dicembre 2022
Termini di decadenza per i modelli REDDITI, IRAP e IVA 2017 con dubbi
Ai sensi dell’art. 43 del DPR 600/73, dopo le modifiche della L. 208/2015, operanti dalle dichiarazioni presentate nel 2017 (quindi dal periodo d’imposta 2016), l’avviso di accertamento relativo alle imposte sui redditi va notificato entro il 31 ...
FISCO 17 dicembre 2022
Definizioni a macchia di leopardo per il quadro RW
Il legislatore, tanto in occasione delle definizioni del DL 119/2018 quanto in relazione a quelle disciplinate dal Ddl. di bilancio 2023 (attualmente in corso di esame in sede parlamentare), ha assunto un approccio assai ambiguo per quanto riguarda ...