ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il nuovo assetto dell’onere della prova facilita la difesa nell’accusa di frodi carosello

Rimangono le specifiche disposizioni di legge in tema di prove

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 5 settembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dal 16 settembre 2022, opera l’art. 7 comma 5-bis del DLgs. 546/92, quindi, in sintesi:
- “l’amministrazione prova in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato”;
- il giudice annulla la pretesa quando “la prova della sua fondatezza manca o è contraddittoria o se è comunque insufficiente a dimostrare, in modo circostanziato e puntuale, comunque in coerenza con la normativa tributaria sostanziale, le ragioni oggettive su cui si fondano la pretesa impositiva e l’irrogazione delle sanzioni”.

Ciò non fa che confermare quanto già in essere a livello di principio astratto, posto che sono rare le ipotesi in cui il contribuente vince la causa sulla sola base dell’art. 2697 c.c.
Fermo restando che occorre pur sempre distinguere tra prova ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU