ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Perdite censurabili senza limiti di tempo per il contribuente

Il mancato ricorso per l’anno in cui si è formata la perdita non pregiudica la difesa

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 26 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Negli accertamenti aventi ad oggetto componenti pluriennali di reddito oppure fattispecie che, a livello generale, esplicano effetti su più anni, il principio di autonomia dei periodi di imposta non comporta che il contribuente debba, necessariamente, ricorrere contro l’accertamento inerente al primo anno c.d. fiscalmente rilevante.
Questo principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 24880 del 18 agosto 2022.

Si tratta di un principio speculare a quello affermato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite 25 marzo 2021 n. 8500 in tema di termini decadenziali di accertamento. Le Sezioni Unite, in breve, hanno sancito che nelle ipotesi in cui il fatto fiscalmente rilevante abbia riflesso su più periodi d’imposta, non è necessario che l’Erario accerti

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU