ACCEDI
Giovedì, 8 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Salva ma non troppo l’impugnazione alla PEC sbagliata

Le Sezioni Unite forniscono spunti in proposito

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 9 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 11 luglio 2022 n. 21884 ha sancito che la notifica della sentenza eseguita non presso la sede legale dell’ente locale che ha emesso l’atto impugnato, ma presso una sede periferica (un ufficio comunale diversamente ubicato) è valida.
Pertanto, è idonea a far decorrere il termine breve di impugnazione della sentenza.

È importante appurare come e se detti principi possono trovare applicazione nell’ambito del processo tributario telematico.
La notifica della sentenza, nel contesto attuale, avviene infatti mediante PEC all’ente impositore o all’Agente della riscossione che riveste lo status di legittimato passivo.
Trattasi di problematiche facilmente estendibili alla notifica del ricorso contro l’atto impositivo,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU