ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Liti minori dinanzi al giudice monocratico

Niente collegio di tre giudici se il valore non supera i 3.000 euro

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 23 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Vista l’approvazione definitiva del disegno di legge sulla riforma del processo tributario ad opera del Parlamento, nel rito tributario è in procinto di debuttare la figura del giudice di monocratico, ora presente in casi residuali e solo per il giudizio di ottemperanza.

Per le liti del valore sino a 3.000 euro, la causa sarà gestita da un giudice monocratico, non quindi dal classico collegio di tre persone.
Il valore va determinato ai sensi dell’art. 12 del DLgs. 546/92, quindi si vaglia la sola imposta accertata, o le sanzioni se si tratta di atti irrogativi di sole sanzioni.

Per fare un esempio, se si ricorre contro un accertamento che riscuote 2.500 euro di imposta e 3.000 euro di sanzione, la causa sarà attribuita al giudice monocratico.
Si tratta del medesimo valore di lite entro ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU