ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2022

Il socio della società «ristretta» può sempre difendersi nel merito

La giurisprudenza è ormai da decenni consolidata nel ritenere legittima la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili accertati nei confronti di una società di capitali a ristretta base sociale ai soci. Oltre a ciò, negli ultimi anni ...

FISCO 19 luglio 2022

La liquidazione della società non legittima il ruolo straordinario

La Cassazione, con la sentenza n. 22529 depositata ieri, ha sancito che la sola messa in liquidazione della società non integra gli estremi per l’iscrizione delle somme nei ruoli straordinari. In taluni casi, quando il contribuente presenta ...

FISCO 19 luglio 2022

Impugnabile il secondo diniego espresso se diversamente motivato

Ieri, con la sentenza n. 22453, la Corte di Cassazione ha affermato un principio di diritto molto importante in tema di liti da rimborso, affermando che, sia pure a certe condizioni, è possibile impugnare un secondo diniego espresso ancorché il primo...

FISCO 18 luglio 2022

Si avvicina la sospensione feriale dei termini processuali

Anche nel processo tributario trova applicazione l’art. 1 della L. 742/69, secondo cui tutti i termini di natura processuale sono sospesi di diritto dal 1° agosto al 31 agosto di ogni anno. In breve, i termini sono soggetti ad una pausa estiva di ...

FISCO 16 luglio 2022

Motivazione «debole» per gli interessi in cartella di pagamento

La cartella di pagamento non deve, in generale, contenere una particolare motivazione in punto interessi, tuttavia:
- ove essa sia il primo atto impositivo notificato al contribuente in cui sono pretesi gli interessi, una motivazione deve esserci, ...

IL CASO DEL GIORNO 15 luglio 2022

L’omessa regolarizzazione del cessionario è violazione non collegata al tributo

La violazione, commessa dal cessionario/committente, consistente nell’omessa regolarizzazione di violazioni perpetrate dalla controparte contrattuale, dovrebbe qualificarsi come violazione non collegata al tributo. Per effetto dell’art. 6 comma 8 ...

FISCO 14 luglio 2022

La doppia notifica della cartella non trascina il termine per il ricorso

L’art. 21 del DLgs. 546/92 sancisce che il ricorso va notificato entro sessanta giorni dalla data di notifica dell’atto. Possono emergere problemi quando l’atto impositivo (sia esso un avviso di accertamento o una cartella di pagamento) viene ...

IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2022

Non spetta il credito compensato prima dei dieci giorni dalla dichiarazione

Le compensazioni dei crediti di imposta devono sottostare ad una serie di prescrizioni, strumentali tra l’altro ad agevolare i controlli preventivi dell’Agenzia delle Entrate sulla reale spettanza di tali crediti nonché a ridurre il rischio di ...

FISCO 6 luglio 2022

La revocazione poteva coesistere con il ricorso per Cassazione anche prima del 2015

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21169 depositata ieri, ha sancito che, altresì nel contesto ante DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, i rimedi impugnatori del ricorso per revocazione della sentenza di appello e del ricorso per Cassazione ...

FISCO 27 giugno 2022

I termini per il ricorso contro l’ipoteca decorrono da quando se ne ha contezza

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 18525 dell’8 giugno 2022, ha messo in chiaro alcuni principi riguardanti i rapporti fra il preavviso di ipoteca esattoriale (disciplinato dall’art. 77 del DPR 602/73) e la successiva comunicazione di ...

TORNA SU