ACCEDI
Giovedì, 29 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La liquidazione della società non legittima il ruolo straordinario

Per la Cassazione occorrono altri elementi come sequestri e debiti occultati

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 19 luglio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la sentenza n. 22529 depositata ieri, ha sancito che la sola messa in liquidazione della società non integra gli estremi per l’iscrizione delle somme nei ruoli straordinari.

In taluni casi, quando il contribuente presenta ricorso, gli importi non possono essere riscossi per la totalità ma solo per il terzo delle somme accertate, si pensi agli accertamenti imposte sui redditi/IVA o agli accertamenti di maggior valore ai fini dell’imposta di registro.

Per le sanzioni opera invece l’art. 19 del DLgs. 472/97, pertanto esse, in ogni caso possono essere riscosse solo dopo la sentenza di primo grado sfavorevole al contribuente e nella misura dei due terzi.
Ove sia presente e sia debitamente motivato il fondato pericolo per la riscossione, le somme possono essere iscritte ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU