ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Censurabile la sospensione di 85 giorni per gli atti impositivi

La tesi delle Entrate espone le stesse al rischio di decadenza

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 8 febbraio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sin dall’avvento della legislazione emergenziale, in particolare data dal DL 18/2020 e dal DL 34/2020, la normativa in termini decadenziali delle attività di accertamento ha assunto una notevole incertezza.
Ciò è davvero singolare, posto che i termini decadenziali, per loro natura genetica, si dovrebbero distinguere per essere certi ed oggettivamente determinati.

Prendiamo l’esempio più semplice, ovvero l’avviso di accertamento per imposte sui redditi/IVA, che, in base agli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72 post L. 208/2015, va notificato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, settimo se si tratta di omissione dichiarativa. Sino al 2015 (dichiarazioni da presentare nel 2016) i termini erano rispettivamente di

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU