ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto SARZANO

FISCO 5 maggio 2025

Spese edilizie escluse dal riordino degli oneri detraibili se sostenute entro il 2024

Con l’introduzione dell’art. 16-ter nel TUIR è stato stabilito un nuovo criterio per la detraibilità delle spese sostenute dalle persone fisiche (si veda “ Per spese sanitarie e somme investite in start up e PMI innovative limiti invariati” del 23 ...

FISCO 1 aprile 2025

Non basta cessare l’attività per evitare l’acconto dell’imposta sulle assicurazioni

Le compagnie assicurative possono evitare il versamento dell’acconto dell’imposta sulle assicurazioni soltanto al verificarsi di una duplice condizione: la cessazione dell’attività e la conseguente non riscossione di alcun premio assicurativo nell’...

FISCO 28 agosto 2024

Restyling delle sanzioni per l’imposta sulle assicurazioni

Con il DLgs. 87/2024, il Governo ha disposto la revisione del sistema sanzionatorio tributario, nei limiti della delega ai sensi dell’art. 20 della L. 111/2023. Tra le numerose modifiche, si annovera anche la revisione del sistema sanzionatorio dell...

FISCO 8 agosto 2024

Raddoppia la sostitutiva per i neo residenti

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione di ieri, ha approvato l’annunciato DL che introduce misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi e interventi di carattere economico.  Come detto dal Ministro dell’Economia Giorgetti ...

FISCO 30 marzo 2024

Termini di accertamento dell’imposta sulle assicurazioni allineati all’IVA

Si riducono le distanze tra l’imposta sui premi assicurativi e l’IVA. In particolare, con l’introduzione del comma 2-bis nell’art. 9 della L. 1216/1961, ad opera dell’art. 5 comma 1 lett. a) del DLgs. 13/2024 (decreto “Accertamento”), le compagnie...

FISCO 20 giugno 2023

Alla cassa l’imposta sostitutiva sulle riserve matematiche dei rami vita

Entro il termine per il versamento a saldo dell’IRES 2022, le compagnie assicurative che operano nei rami vita dovranno, come ogni anno, versare l’imposta sulle riserve matematiche (IRM) iscritte in bilancio al 31 dicembre 2022. Per i soggetti “...

FISCO 6 aprile 2023

L’utilizzo dell’acconto entra nel modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni*

Chi si occupa di imposta sulle assicurazioni ricorderà l’ormai lontana ris. n. 84/2008, con la quale da un lato veniva esclusa la possibilità di determinare l’acconto per l’anno successivo su base previsionale, mentre dall’altro si consentiva di ...

FISCO 25 novembre 2021

Polizze non sempre da trasferire per il credito in cessioni post Brexit

Continuano a susseguirsi i chiarimenti provenienti dalle numerose richieste avanzate dalle compagnie assicurative britanniche che, a seguito dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, si sono trovate escluse dalla possibilità di esercitare la ...

IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2021

Intermediazione assicurativa extra Ue con dubbi per la detrazione IVA

Alcune tipologie di operazioni senza applicazione dell’IVA (esenti o non soggette) consentono il diritto alla detrazione dell’imposta “a monte” ai sensi dell’art. 19, comma 3 del DPR 633/72, in deroga al criterio generale di “diretta afferenza” che ...

FISCO 29 maggio 2021

Entro il 31 maggio la prima denuncia dell’imposta sulle assicurazioni post Brexit

Si avvicina la scadenza per la presentazione della denuncia annuale dell’imposta sulle assicurazioni (IPT). Come ogni anno, entro il 31 maggio 2021, le imprese italiane ed estere che operano in Italia dovranno riepilogare i premi incassati nel corso ...

1 2 >

TORNA SU