ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 3 ottobre 2024

Compensazioni e rimborsi IVA agevolati per chi aderisce al CPB

L’art. 19 comma 3 del DLgs. 13/2024 stabilisce che, per i periodi d’imposta oggetto del concordato preventivo biennale, i contribuenti che aderiscono alla proposta formulata dall’Agenzia delle Entrate possono fruire di un limite più elevato per ...

FISCO 2 ottobre 2024

Il ravvedimento in caso di CPB allunga i termini per l’accertamento

Nella seduta di ieri il Senato ha approvato con voto di fiducia il Ddl. di conversione del DL 113/2024 (c.d. “Omnibus”). Il testo passa ora all’esame della Camera che lo dovrà approvare entro l’8 ottobre. Visti i tempi strettissimi per completare la...

FISCO 28 settembre 2024

Ravvedimento per gli aderenti al CPB con margini di accertamento più ampi

È arrivato alla terza formulazione l’emendamento al DL 113/2024 (c.d. “Omnibus”) che punta a introdurre una particolare forma di ravvedimento per i periodi d’imposta ancora accertabili, limitatamente ai soggetti che aderiscono al concordato ...

FISCO 26 settembre 2024

Accertamenti limitati per gli aderenti al CPB

Secondo quanto previsto dall’art. 34 del DLgs. 13/2024, i periodi d’imposta oggetto di concordato, tanto per i soggetti ISA quanto per i soggetti in regime forfetario, non potranno essere sottoposti agli accertamenti di cui all’art. 39 del DPR 600/73...

FISCO 24 settembre 2024

Cause di esclusione dal CPB in cerca di ulteriori conferme

Nei prospetti per l’adesione al concordato preventivo biennale è necessario attestare l’assenza delle condizioni di esclusione previste negli artt. 11 (soggetti ISA) e 24 (regime forfetario) del DLgs. 13/2024. Queste condizioni si aggiungono a quella...

FISCO 23 settembre 2024

Opzionale il regime IVA forfetario per APS e OdV

Il regime di franchigia IVA previsto dal DL 146/2021 per le associazioni di promozione sociale e le organizzazioni di volontariato ha carattere opzionale e “non costituisce un obbligo (ossia un regime IVA naturale)“. È questo il chiarimento reso ...

FISCO 20 settembre 2024

Chiarito il calcolo della sostitutiva nel concordato preventivo biennale

Uno dei vantaggi derivanti dall’adesione al concordato preventivo biennale è rappresentato dalla possibilità di tassare con aliquote decisamente ridotte rispetto a quelle ordinarie il maggior reddito proposto rispetto a quello effettivo dichiarato. ...

FISCO 18 settembre 2024

L’adesione al concordato preventivo entro il 31 ottobre è tassativa

È stata pubblicata nella serata di ieri l’attesa circolare dell’Agenzia delle Entrate sul concordato preventivo biennale, la n. 18, che, oltre all’analisi normativa dell’istituto, contiene una sezione finale dedicata alla risposta a quesiti specifici...

FISCO 18 settembre 2024

Allo studio una sanatoria per i periodi 2018-2023 con il concordato

Dopo l’introduzione dell’imposta sostitutiva sul maggior reddito d’impresa o di lavoro autonomo concordato rispetto a quello dichiarato per il periodo 2023, potrebbe essere in arrivo un ulteriore impulso all’adesione al concordato preventivo biennale...

FISCO 12 settembre 2024

Incerta la maggiorazione degli acconti sul reddito concordato dei forfetari

In attesa degli annunciati chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, sono diversi gli aspetti dubbi che attendono risposta; si pensi all’adesione e alla permanenza dell’accordo per i contribuenti in regime forfetario che superano il limite di ricavi e ...

TORNA SU