Maggiorazione degli acconti sempre dovuta nel concordato
Anche l’adesione al CPB entro il 12 dicembre condiziona il calcolo degli acconti
Durante il concordato preventivo biennale, gli acconti delle imposte (IRPEF/IRES/IRAP/imposta sostitutiva del regime forfetario) sono determinati secondo le disposizioni ordinarie, tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta concordati. Regole particolari sono dettate per il primo periodo d’imposta di adesione al concordato per il quale è possibile procedere alla determinazione degli acconti con metodo storico (artt. 20 e 31 del DLgs. 13/2024). Poiché il 2024 è il primo anno di applicazione dell’istituto, la previsione assume carattere generale.
Se l’acconto è determinato con metodo storico (sulla base dell’imposta relativa al 2023), va aggiunta una maggiorazione pari al 10% della differenza, se positiva, tra:
- il reddito concordato (indicato nel ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41