Cassa allargata esclusa per le società con esercizio «a cavallo»
In questo caso vengono meno i presupposti per l’applicazione del principio
Con riferimento ai redditi di lavoro dipendente, l’art. 51 comma 1 del TUIR stabilisce che “si considerano percepiti nel periodo d’imposta anche le somme e i valori in genere, corrisposti dai datori di lavoro entro il giorno 12 del mese di gennaio del periodo d’imposta successivo a quello cui si riferiscono”. Come precisato dalla C.M. n. 326/97 (§ 2.1), si tratta di un principio obbligatorio, che comporta l’automatica retrodatazione ai fini fiscali dei pagamenti effettuati a inizio anno.
Lato società, il principio di cassa allargato non rileva ai fini della deducibilità dei compensi corrisposti ai dipendenti, poiché si applica il principio di competenza.
Pertanto, se nel mese di gennaio 2025 un dipendente riceve un compenso relativo al 2024, tale somma:
- per ...