ACCEDI
Mercoledì, 22 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 15 ottobre 2024

L’Agenzia calcola l’imposta per il ravvedimento in caso di CPB

Come anticipato nei giorni scorsi da Sogei (si veda “Leo chiude alla proroga per il concordato preventivo biennale” del 12 ottobre 2024), nel corso della giornata di ieri la scheda di sintesi relativa al concordato preventivo biennale (CPB), ...

FISCO 14 ottobre 2024

Per il CPB le voci rettificative incidono sul reddito concordato 2024/2025

Gli artt. 15, 16 e 17 del DLgs. 13/2024 identificano i componenti reddituali che, non essendo “direttamente correlabili all’esercizio dell’attività tipica” (circ. n. 18/2024, § 3.2), non rilevano ai fini del calcolo della proposta di concordato. Ai...

FISCO 11 ottobre 2024

CPB per i forfetari con diverse soglie da monitorare

I contorni della disciplina applicabile al concordato preventivo biennale ai contribuenti forfetari, definito “sperimentale” per il periodo di imposta 2024, sono ormai delineati, a seguito dell’intervento di un DLgs. correttivo (DLgs. 108/2024), dei ...

FISCO 9 ottobre 2024

La modifica della compagine sociale non esclude l’impresa familiare dal concordato

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso ulteriori chiarimenti sull’applicazione del concordato preventivo biennale tramite FAQ pubblicate sul proprio sito. Per quanto concerne le condizioni di accesso e le cause di esclusione, è stato chiarito che:
- il...

FISCO 9 ottobre 2024

Con il CPB ravvedimento attivabile per uno o più periodi dal 2018 al 2022

Tra le misure più attese, la L. 7 ottobre 2024 n. 143, di conversione del DL 113/2024 (c.d. “Omnibus”), introduce il trattamento sanzionatorio per i soggetti che non aderiscono al CPB o ne decadono (art. 2-ter) e il “regime del ravvedimento” per i ...

FISCO 8 ottobre 2024

Concordato preventivo biennale al test dei redditi esclusi

In vista dell’avvicinarsi della scadenza del termine del 31 ottobre per l’adesione al concordato preventivo biennale, gran parte degli studi sta valutando con i clienti la convenienza della proposta di reddito formulata dall’Agenzia delle Entrate...

FISCO 7 ottobre 2024

Cessazione dell’attività nel 2023 con flat tax incrementale

La flat tax incrementale sul maggior reddito (d’impresa o di lavoro autonomo) del periodo 2023 rispetto al più alto tra quelli prodotti nel triennio precedente non trova applicazione nei confronti dei contribuenti che hanno iniziato l’attività dal ...

FISCO 3 ottobre 2024

Compensazioni e rimborsi IVA agevolati per chi aderisce al CPB

L’art. 19 comma 3 del DLgs. 13/2024 stabilisce che, per i periodi d’imposta oggetto del concordato preventivo biennale, i contribuenti che aderiscono alla proposta formulata dall’Agenzia delle Entrate possono fruire di un limite più elevato per ...

FISCO 2 ottobre 2024

Il ravvedimento in caso di CPB allunga i termini per l’accertamento

Nella seduta di ieri il Senato ha approvato con voto di fiducia il Ddl. di conversione del DL 113/2024 (c.d. “Omnibus”). Il testo passa ora all’esame della Camera che lo dovrà approvare entro l’8 ottobre. Visti i tempi strettissimi per completare la...

FISCO 28 settembre 2024

Ravvedimento per gli aderenti al CPB con margini di accertamento più ampi

È arrivato alla terza formulazione l’emendamento al DL 113/2024 (c.d. “Omnibus”) che punta a introdurre una particolare forma di ravvedimento per i periodi d’imposta ancora accertabili, limitatamente ai soggetti che aderiscono al concordato ...

TORNA SU