LAVORO & PREVIDENZA 17 febbraio 2018
Per i forfetari, domanda di riduzione dei contributi entro il 28 febbraio
A fine mese scade il termine perentorio per la presentazione all’INPS della richiesta di riduzione dei contributi previdenziali da parte dei soggetti che usufruiscono del regime forfetario ex L. 190/2014. La riduzione:
- è limitata agli ...
FISCO 15 febbraio 2018
Componenti di reddito rinviati con la stessa imputazione nel regime di cassa
I componenti realizzati fino al periodo d’imposta 2016 (soggetto al criterio di competenza) e rinviati per quote costanti ai periodi d’imposta successivi mantengono la medesima imputazione temporale anche nel regime di cassa. L’Agenzia delle Entrate...
FISCO 9 febbraio 2018
Per le ONLUS adeguamento al Codice del Terzo settore con effetti sospesi
Per effetto della riforma del Terzo settore, gli enti aventi la qualifica di ONLUS devono scegliere se iscriversi al Registro unico nazionale (RUNTS), così acquisendo la qualifica di ente del Terzo settore (ETS) e beneficiando delle misure di cui al ...
IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2018
Esclusione dal regime forfetario per addebito dell’IVA in fattura
I soggetti che applicano il regime forfetario ex L. 190/2014 non addebitano l’IVA in fattura a titolo di rivalsa e non hanno diritto alla detrazione dell’imposta assolta, dovuta o addebitata sugli acquisti, anche intracomunitari, e sulle importazioni...
FISCO 5 febbraio 2018
Con congruità e coerenza, termine di accertamento ridotto per tutti i redditi
La fruizione del regime premiale in caso di congruità e coerenza agli studi di settore determina la riduzione di un anno dei termini di decadenza per l’attività di accertamento rispetto a tutte le rettifiche ai fini delle imposte dirette e IVA che ...
FISCO 3 febbraio 2018
Detrazione IVA per le fatture registrate nel 2018 anche in contabilità semplificata
Le regole di detrazione IVA individuate dalla circolare n. 1/2018 dell’Agenzia delle Entrate si applicano anche alle imprese in contabilità semplificata, caratterizzate dalla determinazione del reddito secondo il criterio delle registrazioni IVA (c.d...
FISCO 30 gennaio 2018
Per la conservazione elettronica conta il periodo di formazione del documento
I modelli dichiarativi, comunicativi e di versamento presentati nel 2017 devono essere conservati elettronicamente entro il terzo mese successivo al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2017, ossia ...
FISCO 29 gennaio 2018
Ritorno al regime di cassa con vincolo triennale
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime di cassa, in particolare esaminando l’opzione per il regime contabile ordinario esercitabile dalle imprese naturalmente in contabilità semplificata. Sostanzialmente confermando ...
FISCO 19 gennaio 2018
Stampa a fine mese per i registri contabili
Quest’anno la conservazione delle scritture contabili, da eseguirsi mediante la stampa su supporto analogico oppure, in caso di conservazione elettronica, con l’apposizione del riferimento temporale opponibile a terzi sul pacchetto di archiviazione, ...
FISCO 18 gennaio 2018
Misure del diritto camerale invariate per il 2018
Sono confermate per il 2018 le misure del diritto camerale annuale già dovute per il 2017. A chiarirlo è la nota MISE 16 gennaio 2018 n. 26505, pubblicata ieri, che evidenzia come, per il 2018, non sussista la necessità di aggiornare le misure del ...