ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 21 novembre 2016

Chiusura d’ufficio delle partite IVA dopo tre anni di inattività

Nell’ambito del “pacchetto semplificazioni” inserito nel Ddl. di conversione del DL 193/2016, ritorna la chiusura d’ufficio delle partite IVA da parte dell’Agenzia delle Entrate nei confronti dei soggetti che, nei tre anni precedenti, risultano non ...

FISCO 18 novembre 2016

A partire dal 2017 niente studi di settore

Il disegno di legge di conversione del DL 193/2016, nella versione approvata dalla Camera e che ora deve passare all’esame del Senato, interviene apportando importanti modifiche al sistema degli studi di settore, nell’intento di trasformarli da uno ...

FISCO 1 novembre 2016

Comunicazioni trimestrali IVA escluse per minimi e forfetari

L’art. 4 del DL 193/2016 ha introdotto un nuovo regime di comunicazione delle fatture emesse e ricevute (nuovo art. 21 del DL 78/2010) oltre che la comunicazione delle liquidazioni IVA periodiche (nuovo art. 21-bis del DL 78/2010). I due adempimenti...

FISCO 28 ottobre 2016

Imprese «minori» con tassazione per cassa dal 2017

La bozza del disegno di legge di bilancio 2017 conferma le anticipazioni circa l’abbandono del principio di competenza per la determinazione del reddito delle imprese che applicano il regime contabile semplificato (c.d. “minori”), in favore dell’...

IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2016

Con l’uscita dal regime di vantaggio, forfetario al 5% non scontato

Il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile (DL 98/2011) è definitivamente abrogato dal 2016 con la possibilità per chi lo applicava in precedenza di poter proseguire fino a scadenza naturale (compimento del quinquennio dall’inizio dell’...

FISCO 22 settembre 2016

Compilazione del registro dei beni ammortizzabili entro il 30 settembre

Unitamente alla trasmissione delle dichiarazioni, il prossimo 30 settembre scade anche il termine entro cui effettuare le necessarie annotazioni relative al 2015 nel libro cespiti di cui all’art. 16 comma 1 del DPR 600/73. Ai fini della regolare...

FISCO 16 settembre 2016

Più autonomia per il depositario delle scritture contabili

Il CNDCEC ha diffuso ieri un documento, dal titolo “Modello relativo al soggetto depositario delle scritture contabili: criticità e conseguenti proposte di modifica”, in cui affronta una problematica che interessa numerosi professionisti che, pur ...

FISCO 8 settembre 2016

Parte il processo per superare gli studi di settore

Il MEF ha annunciato l’avvio del processo di semplificazione degli studi di settore che si attuerà attraverso la promozione del rapporto collaborativo tra Agenzia delle Entrate e contribuenti. In occasione di una riunione della Commissione degli ...

FISCO 2 settembre 2016

Diritto camerale in cerca del termine di prescrizione

Talvolta nelle cartelle di pagamento e/o nelle intimazioni ad adempiere (art. 50 del DPR 602/73) il difensore, nel preparare il ricorso, si trova a dover eccepire la prescrizione/decadenza del credito. Nel caso dei diritti camerali, il termine può ...

IMPRESA 1 settembre 2016

Modulistica unificata per la nuova SCIA

In attuazione dell’art. 5 della L. 7 agosto 2015 n. 124 (c.d. legge Madia di riforma della P.A.), il DLgs. 30 giugno 2016 n. 126 è intervenuto sui procedimenti relativi alle attività private non soggette ad autorizzazione espressa e soggette a ...

TORNA SU