ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 27 luglio 2016

Ultimi giorni per l’invio o la correzione delle comunicazioni integrative

Scade il prossimo venerdì, 29 luglio, il termine ultimo per comunicare attraverso un invio ordinario i saldi annuali relativi alle operazioni intrattenute dagli operatori finanziari nel 2015. Il termine ordinario per l’invio della comunicazione ...

FISCO 19 luglio 2016

Elementi in comune tra regime di vantaggio e forfetario in UNICO

Diversi chiarimenti ufficiali e considerazioni espresse con riferimento al regime di vantaggio, di cui al DL 98/2011, sono estensibili anche al regime forfetario di cui alla L. 190/2014. Riepilogando i principali che possono interessare in questo ...

FISCO 9 luglio 2016

Forfetario, partecipazione societaria più gestibile

L’art. 1 comma 57 lett. d) della L. 190/2014 prevede, tra l’altro, l’esclusione del regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, partecipano a società di persone o ...

FISCO 14 giugno 2016

Versamento degli acconti anche per i regimi forfetario e di vantaggio

Tenuti alla corresponsione degli acconti delle imposte sui redditi sono anche i contribuenti che applicano i regimi forfetario (di cui all’art. 1 commi 54 - 89 della L. 190/2014) e di vantaggio (ex art. 27 commi 1, 2 e 7 del DL 98/2011). Per tali ...

FISCO 9 giugno 2016

Nel quadro RR anche i redditi dei forfetari

È stata pubblicata ieri la circolare n. 97, con la quale l’INPS ha fornito le consuete indicazioni per la compilazione del quadro RR di UNICO 2016 PF, strumentale per la determinazione dal saldo 2015 e degli acconti 2016 dei contributi previdenziali ...

FISCO 6 giugno 2016

Sanzioni ridotte per gli studi di settore

Tra i diversi aspetti chiariti dalla circ. n. 24 dello scorso 30 maggio, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata anche sui profili sanzionatori relativi alle violazioni connesse agli adempimenti dichiarativi ai fini degli studi di settore. A ...

FISCO 2 giugno 2016

Pronte 160 mila comunicazioni di anomalie degli studi di settore

Si attestano attorno alle 160.000 le comunicazioni di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore che saranno ricevute nei prossimi giorni da intermediari e contribuenti. Il numero è stato indicato ieri dall’Agenzia delle Entrate, in...

FISCO 31 maggio 2016

Studi di settore, nuovo correttivo all’analisi di coerenza

Con la circolare n. 24, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione degli studi di settore relativamente al periodo d’imposta 2015 (UNICO 2016), rammentando, circa l’ambito soggettivo, l’esonero dalla ...

FISCO 11 maggio 2016

L’importo del diritto annuale dovuto è comunicato solo tramite PEC

Unioncamere, con una comunicazione del 5 maggio scorso, ha illustrato alcune novità sull’invio dell’informativa relativa al versamento del diritto camerale 2016. Nel rispetto delle recenti normative orientate alla necessità di trasmettere le ...

FISCO 9 maggio 2016

Comunicazione di utilizzo del regime di vantaggio in UNICO

Per i soggetti che hanno applicato nel 2015 il regime di vantaggio, di cui al DL 98/2011, la determinazione del reddito da assoggettare ad imposta sostitutiva nel quadro LM di UNICO 2016 PF non presenta particolari novità rispetto ai periodi ...

TORNA SU