ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 8 settembre 2016

Parte il processo per superare gli studi di settore

Il MEF ha annunciato l’avvio del processo di semplificazione degli studi di settore che si attuerà attraverso la promozione del rapporto collaborativo tra Agenzia delle Entrate e contribuenti. In occasione di una riunione della Commissione degli ...

FISCO 2 settembre 2016

Diritto camerale in cerca del termine di prescrizione

Talvolta nelle cartelle di pagamento e/o nelle intimazioni ad adempiere (art. 50 del DPR 602/73) il difensore, nel preparare il ricorso, si trova a dover eccepire la prescrizione/decadenza del credito. Nel caso dei diritti camerali, il termine può ...

IMPRESA 1 settembre 2016

Modulistica unificata per la nuova SCIA

In attuazione dell’art. 5 della L. 7 agosto 2015 n. 124 (c.d. legge Madia di riforma della P.A.), il DLgs. 30 giugno 2016 n. 126 è intervenuto sui procedimenti relativi alle attività private non soggette ad autorizzazione espressa e soggette a ...

IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2016

STP senza l’esatto quadro contabile escluse dagli studi di settore

Generalmente, i modelli per gli studi di settore contengono un solo quadro degli elementi contabili che fa riferimento al reddito d’impresa (quadro F) o al reddito di lavoro autonomo (quadro G). I modelli di alcuni studi relativi ad attività che ...

FISCO 29 agosto 2016

Studi di settore, adeguamento indicato separatamente in dichiarazione

I maggiori ricavi/compensi da adeguamento agli studi di settore devono essere indicati in sede di dichiarazione secondo modalità distinte per IRPEF/IRES, IVA e IRAP. In UNICO 2016 vanno riportate le dovute indicazioni per imposte dirette e IVA. ...

FISCO 25 agosto 2016

Studi di settore, cause di esclusione a rischio disconoscimento

La compilazione dei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore richiede particolare attenzione per quel che riguarda l’indicazione di eventuali cause di esclusione o di inapplicabilità in quanto l’inesistenza delle ...

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2016

Indicazione in UNICO incerta per i redditi derivanti da pignoramento

I redditi percepiti a seguito della procedura di pignoramento presso terzi sono oggetto della specifica disciplina dettata dall’art. 21 comma 15 della L. 27 dicembre 1997 n. 449 e dal provv. dell’Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010. Oltre alla ...

FISCO 29 luglio 2016

Comunicazione di giugno all’Archivio dei rapporti finanziari entro il 22 agosto

La comunicazione all’Archivio dei rapporti dell’Anagrafe tributaria riguardante i dati relativi ai rapporti accesi e alle chiusure intervenute nel mese di giugno 2016 può essere trasmessa entro il 22 agosto 2016. L’indicazione perviene direttamente ...

FISCO 27 luglio 2016

Ultimi giorni per l’invio o la correzione delle comunicazioni integrative

Scade il prossimo venerdì, 29 luglio, il termine ultimo per comunicare attraverso un invio ordinario i saldi annuali relativi alle operazioni intrattenute dagli operatori finanziari nel 2015. Il termine ordinario per l’invio della comunicazione ...

FISCO 19 luglio 2016

Elementi in comune tra regime di vantaggio e forfetario in UNICO

Diversi chiarimenti ufficiali e considerazioni espresse con riferimento al regime di vantaggio, di cui al DL 98/2011, sono estensibili anche al regime forfetario di cui alla L. 190/2014. Riepilogando i principali che possono interessare in questo ...

TORNA SU