ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2016

STP senza l’esatto quadro contabile escluse dagli studi di settore

Generalmente, i modelli per gli studi di settore contengono un solo quadro degli elementi contabili che fa riferimento al reddito d’impresa (quadro F) o al reddito di lavoro autonomo (quadro G). I modelli di alcuni studi relativi ad attività che ...

FISCO 29 agosto 2016

Studi di settore, adeguamento indicato separatamente in dichiarazione

I maggiori ricavi/compensi da adeguamento agli studi di settore devono essere indicati in sede di dichiarazione secondo modalità distinte per IRPEF/IRES, IVA e IRAP. In UNICO 2016 vanno riportate le dovute indicazioni per imposte dirette e IVA. ...

FISCO 25 agosto 2016

Studi di settore, cause di esclusione a rischio disconoscimento

La compilazione dei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore richiede particolare attenzione per quel che riguarda l’indicazione di eventuali cause di esclusione o di inapplicabilità in quanto l’inesistenza delle ...

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2016

Indicazione in UNICO incerta per i redditi derivanti da pignoramento

I redditi percepiti a seguito della procedura di pignoramento presso terzi sono oggetto della specifica disciplina dettata dall’art. 21 comma 15 della L. 27 dicembre 1997 n. 449 e dal provv. dell’Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010. Oltre alla ...

FISCO 29 luglio 2016

Comunicazione di giugno all’Archivio dei rapporti finanziari entro il 22 agosto

La comunicazione all’Archivio dei rapporti dell’Anagrafe tributaria riguardante i dati relativi ai rapporti accesi e alle chiusure intervenute nel mese di giugno 2016 può essere trasmessa entro il 22 agosto 2016. L’indicazione perviene direttamente ...

FISCO 27 luglio 2016

Ultimi giorni per l’invio o la correzione delle comunicazioni integrative

Scade il prossimo venerdì, 29 luglio, il termine ultimo per comunicare attraverso un invio ordinario i saldi annuali relativi alle operazioni intrattenute dagli operatori finanziari nel 2015. Il termine ordinario per l’invio della comunicazione ...

FISCO 19 luglio 2016

Elementi in comune tra regime di vantaggio e forfetario in UNICO

Diversi chiarimenti ufficiali e considerazioni espresse con riferimento al regime di vantaggio, di cui al DL 98/2011, sono estensibili anche al regime forfetario di cui alla L. 190/2014. Riepilogando i principali che possono interessare in questo ...

FISCO 9 luglio 2016

Forfetario, partecipazione societaria più gestibile

L’art. 1 comma 57 lett. d) della L. 190/2014 prevede, tra l’altro, l’esclusione del regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, partecipano a società di persone o ...

FISCO 14 giugno 2016

Versamento degli acconti anche per i regimi forfetario e di vantaggio

Tenuti alla corresponsione degli acconti delle imposte sui redditi sono anche i contribuenti che applicano i regimi forfetario (di cui all’art. 1 commi 54 - 89 della L. 190/2014) e di vantaggio (ex art. 27 commi 1, 2 e 7 del DL 98/2011). Per tali ...

FISCO 9 giugno 2016

Nel quadro RR anche i redditi dei forfetari

È stata pubblicata ieri la circolare n. 97, con la quale l’INPS ha fornito le consuete indicazioni per la compilazione del quadro RR di UNICO 2016 PF, strumentale per la determinazione dal saldo 2015 e degli acconti 2016 dei contributi previdenziali ...

TORNA SU