ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 1 aprile 2016

Super-ammortamenti nel quadro LM di UNICO PF

Il provvedimento correttivo del modello e delle istruzioni alla compilazione di UNICO 2016 PF, pubblicato ieri, interviene sul quadro LM, preposto alla determinazione del reddito e dell’imposta sostitutiva dei regimi di vantaggio ex DL 98/2011 e ...

FISCO 31 marzo 2016

Ultimo giorno per la comunicazione annuale degli operatori finanziari

L’Agenzia delle Entrate continua a pubblicare, nella sezione FAQ della pagina dedicata all’Archivio dei rapporti con operatori finanziari, le risposte fornite ad alcune domande sulle nuove modalità di compilazione e trasmissione delle comunicazioni ...

FISCO 29 marzo 2016

Quadro LM di UNICO con attestazione dei requisiti per i forfetari

I soggetti che hanno applicato il regime forfetario nel 2015 determinano il reddito da assoggettare ad imposta sostitutiva nel quadro LM di UNICO PF. Tale quadro, fino all’anno scorso preposto esclusivamente alla determinazione del reddito nell’...

FISCO 18 marzo 2016

Holding senza comunicazione annuale all’Archivio dei rapporti

A ridosso della scadenza per l’invio della comunicazione integrativa annuale all’Archivio dei rapporti finanziari dell’Anagrafe tributaria con il nuovo tracciato unificato, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito, nella sezione ...

FISCO 9 marzo 2016

Il nuovo tracciato semplifica le comunicazioni finanziarie

Dal 2016 i soggetti obbligati ad effettuare le comunicazioni mensili e integrativa annuale all’Archivio dei rapporti finanziari dell’Anagrafe tributaria utilizzeranno il nuovo tracciato comune, definito dal provv. 10 febbraio 2015 n. 18269, come ...

FISCO 17 febbraio 2016

Imprenditori forfetari, domanda per il bonus contributivo entro il 28 febbraio

Uno degli aspetti del regime forfetario oggetto di modifica ad opera della L. 208/2015 riguarda la determinazione agevolata dei contributi alle Gestioni previdenziali INPS degli artigiani e dei commercianti. La citata legge ha sostituito l’art. 1 ...

FISCO 15 febbraio 2016

Per i soggetti forfetari indicazioni nella dichiarazione IVA 2016

Nel corso di Telefisco è stato definitivamente chiarito dall’Agenzia delle Entrate che l’accesso al regime forfetario dal 2016 può riguardare, oltre i soggetti che iniziano l’attività, anche coloro che avevano già un’attività in corso nell’anno ...

FISCO 10 febbraio 2016

Da eliminare l’uso degli studi di settore come strumento di accertamento

Facendo seguito all’avvio del processo di semplificazione degli studi di settore “dettato” dall’Atto d’indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2016-2018 del Ministro dell’Economia e delle finanze, con il ...

FISCO 9 febbraio 2016

Per i soggetti forfetari spese dettagliate nel quadro RS di UNICO

Con la pubblicazione del modello UNICO 2016 PF, sono definite le informazioni che i soggetti che hanno applicato nel 2015 il regime forfetario di cui alla L. 190/2014 devono indicare a fronte dell’esonero dall’applicazione delle ritenute alla fonte e...

FISCO 29 gennaio 2016

Accesso al regime forfetario anche per chi ha optato per l’ordinario nel 2015

Libero accesso al regime forfetario dal 2016 con ampia possibilità di revoca delle opzioni eventualmente esercitate l’anno precedente. È questo uno dei più interessanti chiarimenti sul regime che l’Agenzia delle Entrate ha fornito ieri nel corso di ...

TORNA SU