FISCO 8 aprile 2014
A ridosso della scadenza i dubbi sullo spesometro permangono
Si avvicinano i termini per la presentazione dello “spesometro” con il modello di comunicazione polivalente, comunicazione che, anche per la stratificazione di indicazioni contrastanti pervenute dall’Agenzia delle Entrate e da altri organismi, genera...
FISCO 8 aprile 2014
Senza sanzioni lo spesometro con dati non richiesti
Conto alla rovescia per la presentazione dello “spesometro”, le cui scadenze, per l’anno 2013, sono fissate:
- al 10 aprile, da parte dei soggetti che effettuano la liquidazione IVA mensile;
- al 21 aprile, da parte degli altri soggetti. Tra ...
FISCO 5 aprile 2014
Nuovo termine per la comunicazione integrativa annuale per il 2013
Con una anomala comunicazione pubblicata sul proprio sito internet, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato lo spostamento della scadenza, attualmente fissata al 20 aprile prossimo, per la trasmissione della comunicazione integrativa annuale all’...
FISCO 2 aprile 2014
Accesso al regime di vantaggio anche per i non residenti
Modifiche in vista per il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile. Stando alle indicazioni contenute sul sito della Camera dei Deputati, a seguito della conclusione del lavoro delle Commissioni, approderà in Aula nel mese di aprile il ...
FISCO 19 marzo 2014
«Doppia» comunicazione all’Anagrafe tributaria entro fine mese
Lunedì 31 marzo 2014 gli operatori finanziari devono effettuare due comunicazioni distinte all’Anagrafe tributaria:
- quella mensile dei rapporti relativi al mese di febbraio 2014 (ai sensi dell’art. 7 comma 6 del DPR 605/73);
- quella integrativa ...
FISCO 17 marzo 2014
La delega fiscale vuole «mettere ordine» nei regimi agevolati
Attualmente, i contribuenti hanno la possibilità di scegliere il regime contabile e di determinazione del reddito cui aderire tra i seguenti:
- il regime ordinario (in contabilità ordinaria o semplificata);
- i regimi agevolati delle nuove ...
FISCO 15 marzo 2014
Tassa a forfait su libri e registri entro lunedì
Scade lunedì 17 marzo (in quanto il 16 cade di domenica) il termine entro cui le società di capitali (ovverosia, spa, sapa e srl) devono versare la tassa forfetaria annuale di concessione governativa per la bollatura e la numerazione dei libri e ...
FISCO 3 marzo 2014
Il contribuente deve provare la perdita incolpevole di documenti contabili
Alcuni eventi imprevisti ed inevitabili possono mettere in difficoltà il contribuente che si trovi a dover affrontare l’iter di un accertamento fiscale. La sentenza della Commissione tributaria regionale di Roma n. 179/2/13 del 16 luglio 2013 offre...
FISCO 24 febbraio 2014
Ritenute erroneamente subite dai «minimi» trovano posto in UNICO
È noto che, per i contribuenti che utilizzano il regime di vantaggio, i ricavi e i compensi relativi al reddito tassato con imposta sostitutiva non sono assoggettati a ritenuta d’acconto da parte del sostituto d’imposta. Per evitare l’assoggettamento...
FISCO 20 febbraio 2014
Studi di settore ridotti se la professione è part-time
La Cassazione torna ad occuparsi di studi di settore per ribadire l’importanza della valutazione del “fattore tempo” in sede di applicazione dello strumento presuntivo. Il caso di cui si occupa la sentenza n. 3943, depositata ieri, riguarda un ...