FISCO 18 ottobre 2019
Interessi passivi deducibili dal gruppo anche senza compilare il prospetto del ROL
Con l’ordinanza n. 26382, depositata ieri, la Corte di Cassazione sembra avere riconosciuto la deducibilità degli interessi passivi all’interno del gruppo nonostante una società consolidata non abbia indicato i medesimi nel prospetto del quadro RF ...
FISCO 11 ottobre 2019
L’incorporazione della consolidante non interrompe la tassazione di gruppo
Con la risposta ad interpello n. 406, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla continuazione del regime della tassazione di gruppo ex artt. 117 e ss. del TUIR in caso di fusione per incorporazione di una società consolidante in ...
IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2019
Riserva da metodo del patrimonio netto legata all’aliquota IRES
In bilancio, le partecipazioni immobilizzate in imprese controllate o collegate possono essere valutate, anziché secondo il criterio del costo rettificato, per un importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio netto risultante dall’ultimo ...
FISCO 5 ottobre 2019
Dubbi applicativi per il regime CFC in caso di partecipazione in OICR esteri
La circolare del Consorzio Studi e Ricerche Fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo n. 2/2019 è intervenuta sulla nuova disciplina delle controlled foreign companies (c.d. CFC) introdotta con il DLgs. 142/2018, analizzando, tra l’altro, la nozione di ...
FISCO 20 settembre 2019
IVAFE anche per i crediti verso soggetti esteri negoziati su mercati regolamentati
Con la risposta a interpello n. 386, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sugli adempimenti in materia di monitoraggio fiscale e di liquidazione dell’IVAFE in relazione a un credito che ha sostituito i titoli obbligazionari ...
FISCO 18 settembre 2019
Capital gain sui titoli esteri in nuda proprietà
Con la risposta ad interpello n. 384, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sui redditi diversi realizzati da un soggetto residente che possiede la nuda proprietà su titoli gravati dal diritto di usufrutto con rotatività. Il caso ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 18 settembre 2019
Rente viagère francese simile alla rendita vitalizia
In Francia, è alquanto diffuso il contratto di rente viagère, che configura un contratto vicino alla nostra rendita vitalizia. La normativa francese (artt. 1968-1976 del Code civil) dispone che la rente viagère possa essere costituita a titolo ...
FISCO 14 settembre 2019
Detraibili le imposte che la CFC ha assolto in altri Stati
Secondo il regime delle controlled foreign companies (c.d. CFC) previsto dall’art. 167 del TUIR, i redditi di una società estera residente in un Paese a fiscalità privilegiata devono essere imputati al socio controllante residente e assoggettati a ...
IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2019
Possibile un maggiore credito di imposta per l’IVIE
Sugli immobili esteri posseduti dalle persone fisiche residenti è dovuta l’IVIE con aliquota ordinaria dello 0,76% ex art. 19 del DL 201/2011. Questa imposta patrimoniale, che deve essere liquidata all’interno del quadro RW, è dovuta ...
FISCO 27 agosto 2019
Quote della SICAF immobiliare alla propria casa madre estera con exit tax
Con due risposte ad interpello pubblicate ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul regime fiscale dei fondi immobiliari residenti in Italia che effettuano operazioni di riorganizzazione con soggetti esteri. I fondi immobiliari si ...