ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Andrea ALBERTI

IL PUNTO / IAS 26 agosto 2024

Non sempre inevitabili le divergenze fiscali strutturali tra soggetti IAS e OIC

La prima adozione dei principi contabili internazionali (FTA) si è fatta negli ultimi anni sempre più interessante per le società e i gruppi in crescita, perché, a fianco agli incentivi storici di maggior comparabilità con gli attori più strutturati ...

IL PUNTO / IAS 12 agosto 2024

La riforma del riallineamento va estesa alla riclassifica di strumenti finanziari in FTA

Con lo schema di decreto legislativo di revisione IRPEF e IRES, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024, ha iniziato a prendere forma la modifica della disciplina del riallineamento delle divergenze tra i valori ...

IL PUNTO / IAS 29 luglio 2024

Principio di rilevanza con impatti sulla disciplina degli errori contabili

Il principio di rilevanza riveste un’ampia portata nella determinazione del reddito di impresa dei soggetti IAS adopter (e più di recente anche degli OIC adopter), trovando come unica limitazione all’assunzione dei componenti di reddito in ...

IL PUNTO / IAS 22 luglio 2024

Principio di rilevanza alla prova della derivazione rafforzata

Il principio di rilevanza o di materiality – definito, nel contesto dei principi contabili internazionali, all’interno del Conceptual Framework (§ 2.11) e con declinazioni analoghe nello IAS 1 e nello IAS 8 – consente di derogare ai generali princìpi...

IL PUNTO / IAS 1 luglio 2024

Scissione mediante scorporo con continuità dei valori al nodo degli IAS-IFRS

La disciplina fiscale della scissione mediante scorporo ha trovato una prima formulazione sistematica con lo schema di DLgs. di revisione di IRPEF e IRES approvato, in via preliminare, dal CdM del 30 aprile. Il decreto, stando alle bozze circolate, ...

IL PUNTO / IAS 27 maggio 2024

Concorsi a premi con specifica disciplina per i soggetti IAS adopter

L’emendamento approvato dall’OIC lo scorso 18 marzo in tema di oneri di smantellamento e bonifica (si veda “Rilevanza fiscale del fondo di ripristino iscritto in sede di inception del cespite” del 25 marzo 2024) costituisce l’ennesimo passo di ...

IL PUNTO / IAS 11 marzo 2024

Auspicabile il termine differito a regime per l’opzione per il riallineamento da FTA

La legge delega di riforma del sistema fiscale (L. 111/2023), all’art. 6 comma 1 lett. c), ha introdotto alcuni criteri direttivi per la razionalizzazione e la semplificazione dei regimi di riallineamento, con specifica inclusione delle fattispecie ...

IL PUNTO / IAS 12 febbraio 2024

Effetti fiscali dell’attualizzazione da valutare caso per caso

La disciplina fiscale degli interessi passivi e oneri assimilati, dopo le modifiche recate dal DLgs. 142/2018, richiede, per l’applicazione dell’art. 96 del TUIR, tre condizioni concorrenti: la contabilizzazione quale interesse; la conferma (rectius ...

IL PUNTO / IAS 15 gennaio 2024

Trasferimento di partecipazioni e clausole di riserva di proprietà difficili da coordinare

L’imputazione temporale, assieme ai criteri di qualificazione e classificazione, costituisce l’ambito in cui le prescrizioni dei principi contabili hanno soppiantato l’impianto giuridico-formale nel determinare la cornice di rilevanza fiscale delle ...

IL PUNTO / IAS 4 dicembre 2023

Valutazione e consistenze titoli con effetti distorsivi ai fini ACE per i soggetti IAS

Il trattamento fiscale dei fenomeni valutativi connessi ai titoli di trading rappresenta una delle più significative differenze tuttora esistenti nella determinazione del reddito dei soggetti IAS rispetto ai soggetti OIC, per molti altri versi sempre...

< 1 2 3 4 5 >

TORNA SU