IL PUNTO / IAS 7 aprile 2025
Joint operation in doppio binario tra contabilità e Fisco
Nel contesto della derivazione rafforzata che permea la fiscalità dei soggetti IAS adopter sono divenuti sempre più rari i casi di totale disconoscimento della rilevanza fiscale di una rappresentazione contabile adottata dalla società. Tra i casi ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 19 marzo 2025
Credito per imposte estere da valutare nella Convenzione Italia-Russia
Con il decreto dell’8 agosto 2023, la Federazione russa ha proceduto alla sospensione unilaterale dell’efficacia di numerose previsioni contenute nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte con Paesi giudicati ostili, fra le quali ...
IL PUNTO / IAS 10 marzo 2025
Saldo globale ammesso anche se nella prima FTA non è stato adottato
Tra i numerosi spunti offerti dalle modifiche recate dal DLgs. 192/2024 in tema di riallineamento e fiscalità dei soggetti IAS/IFRS, merita soffermarsi sulle due modalità tecniche di effettuazione del riavvicinamento dei valori fiscali a quelli ...
IL PUNTO / IAS 24 febbraio 2025
Il nuovo riallineamento restringe l’ambito applicativo delle divergenze strutturali
Con particolare riferimento all’FTA dei principi IAS/IFRS, nei giorni scorsi si è provato a evidenziare come la nuova disciplina del riallineamento, emersa dal DLgs. 192/2024, sistematizzi e per certi aspetti innovi i punti cardine del ...
IL PUNTO / IAS 17 febbraio 2025
Il nuovo riallineamento ridisegna la sorte delle divergenze valutative in FTA
Il DLgs. 192/2024, tra i molti ambiti di intervento, si è adoperato per recepire i criteri direttivi della legge delega in materia di razionalizzazione e semplificazione dei regimi di riallineamento delle divergenze sorte nel contesto del cambiamento...
IL PUNTO / IAS 10 febbraio 2025
Trattamento delle garanzie in derivazione rafforzata
Con l’esercizio 2024 appena concluso, i soggetti solari hanno dovuto per la prima volta cimentarsi con l’applicazione del nuovo principio contabile OIC 34 – Ricavi. Purtroppo, le imprese non hanno trovato, sul versante fiscale, principi e ...
IL PUNTO / IAS 13 gennaio 2025
Non sempre applicabile la disciplina del realizzo virtuale di strumenti finanziari
La disciplina degli strumenti finanziari, nella fiscalità dei soggetti IAS-IFRS, presenta caratteri di estrema peculiarità, in ragione di numerose norme di deroga al principio generale di derivazione rafforzata. In particolare, ai sensi dell’art. ...
IL PUNTO / IAS 30 dicembre 2024
Scissione mediante scorporo con dubbi per i soggetti IAS
La discussione in merito alla disciplina della scissione mediante scorporo ha tenuto banco a lungo, sino a trovare una forma definitiva con l’art. 16 del del DLgs. 192/2024. Nel quadro di generale conferma delle anticipazioni sul trattamento fiscale ...
IL PUNTO / IAS 16 dicembre 2024
Parità di trattamento per soggetti IAS e OIC da estendere al realizzo controllato
In un precedente intervento su Eutekne.info (si veda “Conferimento a realizzo controllato da monitorare per i soggetti IAS” dell’11 novembre 2024), si era argomentato a favore di un ripensamento dell’interpretazione consolidata circa la sostanziale ...
IL PUNTO / IAS 11 novembre 2024
Conferimento a realizzo controllato da monitorare per i soggetti IAS
Le operazioni straordinarie rappresentano l’ambito della fiscalità IAS/IFRS in cui la derivazione rafforzata ha trovato minor cittadinanza, a seguito della volontà espressa dal legislatore con l’art. 4 del regolamento IAS (DM 48/2009), in particolare...