IL PUNTO / IAS 11 novembre 2024
Conferimento a realizzo controllato da monitorare per i soggetti IAS
Le operazioni straordinarie rappresentano l’ambito della fiscalità IAS/IFRS in cui la derivazione rafforzata ha trovato minor cittadinanza, a seguito della volontà espressa dal legislatore con l’art. 4 del regolamento IAS (DM 48/2009), in particolare...
IL PUNTO / IAS 4 novembre 2024
Ammortamenti di immobili IAS ancora in dubbio tra derivazione e doppio binario
La fiscalità degli immobili, insieme alla disciplina delle operazioni straordinarie e degli strumenti finanziari, rappresenta ad oggi l’area in cui il principio della derivazione rafforzata, altrimenti pervasivo nel comparto IAS/IFRS, ha trovato ...
IL PUNTO / IAS 14 ottobre 2024
Sui costi di transazione deducibili oltre la derivazione rafforzata questioni aperte
L’art. 4 comma 1 del Regolamento IAS (DM 48/2009) presenta una norma poco commentata, perché generalmente ritenuta non più applicabile. Testualmente, essa disciplina “i costi accessori all’aggregazione aziendale”, per come definiti nel contesto dei ...
IL PUNTO / IAS 23 settembre 2024
Principio di previa imputazione a Conto economico da interpretare in senso estensivo
Tra le norme dell’ordinamento tributario si usa dire che alcune, pur se non formalmente sovraordinate, siano scritte in “neretto”, a voler sottolineare la loro priorità nell’interpretazione del corretto trattamento impositivo dei fenomeni reddituali...
IL PUNTO / IAS 9 settembre 2024
Derivazione rafforzata sempre valevole ove non espressamente derogata
Il principio di derivazione rafforzata, introdotto nel nostro ordinamento tributario con la L. n. 244/2007, è generalmente e correttamente inquadrato, nella sua genesi storica, come la scelta, compiuta dal legislatore nazionale, di rispondere alle ...
IL PUNTO / IAS 26 agosto 2024
Non sempre inevitabili le divergenze fiscali strutturali tra soggetti IAS e OIC
La prima adozione dei principi contabili internazionali (FTA) si è fatta negli ultimi anni sempre più interessante per le società e i gruppi in crescita, perché, a fianco agli incentivi storici di maggior comparabilità con gli attori più strutturati ...
IL PUNTO / IAS 12 agosto 2024
La riforma del riallineamento va estesa alla riclassifica di strumenti finanziari in FTA
Con lo schema di decreto legislativo di revisione IRPEF e IRES, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024, ha iniziato a prendere forma la modifica della disciplina del riallineamento delle divergenze tra i valori ...
IL PUNTO / IAS 29 luglio 2024
Principio di rilevanza con impatti sulla disciplina degli errori contabili
Il principio di rilevanza riveste un’ampia portata nella determinazione del reddito di impresa dei soggetti IAS adopter (e più di recente anche degli OIC adopter), trovando come unica limitazione all’assunzione dei componenti di reddito in ...
IL PUNTO / IAS 22 luglio 2024
Principio di rilevanza alla prova della derivazione rafforzata
Il principio di rilevanza o di materiality – definito, nel contesto dei principi contabili internazionali, all’interno del Conceptual Framework (§ 2.11) e con declinazioni analoghe nello IAS 1 e nello IAS 8 – consente di derogare ai generali princìpi...
IL PUNTO / IAS 1 luglio 2024
Scissione mediante scorporo con continuità dei valori al nodo degli IAS-IFRS
La disciplina fiscale della scissione mediante scorporo ha trovato una prima formulazione sistematica con lo schema di DLgs. di revisione di IRPEF e IRES approvato, in via preliminare, dal CdM del 30 aprile. Il decreto, stando alle bozze circolate, ...