ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Andrea ALBERTI

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 3 settembre 2025

Ritenuta convenzionale per i pagamenti verso la Russia

Con la risposta a interpello n. 206 del 7 agosto scorso, l’Agenzia delle Entrate ha reso pubblica la propria posizione interpretativa circa la questione della validità della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Russia, a seguito ...

IL PUNTO / IAS 1 settembre 2025

Fiscalità IAS alla prova delle valutazioni a regime

Il principio di fondo che informa la fiscalità dei soggetti IAS/IFRS a partire dalla legge finanziaria del 2008 (L. n. 244/2007) è quello della derivazione rafforzata dell’imponibile dal risultato d’esercizio. La soluzione non era per nulla scontata...

IL PUNTO / IAS 18 agosto 2025

Dubbi sulla deducibilità dei costi per acquisto di azioni proprie

Il principio contabile internazionale IAS 32, al § 33, sancisce in modo esplicito che, qualora un’entità acquisti propri strumenti rappresentativi di capitale, quegli stessi strumenti devono essere dedotti dallo stesso, senza che nessun utile o ...

IL PUNTO / IAS 11 agosto 2025

Dubbi sull’IRAP dei piani di stock option

La disciplina dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari del soggetto emittente o di altra società del gruppo (stock option) ha subito una modifica radicale con la legge di bilancio 2025 (art. 1 commi 862 e 863 della L. 207/2024). ...

IL PUNTO / IAS 28 luglio 2025

Fiscalità IAS con peculiarità ai fini della pex e del «dividend washing»

Sin dai tempi della legge finanziaria del 2008 (L. 244/2007) e del Regolamento IAS (DM 48/2009), il legislatore fiscale, superando un primo approccio di sostanziale indifferenza dell’assetto contabile adottato rispetto alla determinazione dell’...

IL PUNTO / IAS 21 luglio 2025

Doppio binario sugli strumenti finanziari con dubbi per i soggetti IAS

Insieme alle operazioni straordinarie, gli strumenti finanziari costituiscono l’area dove la divergenza tra il bilancio d’esercizio e il bilancio fiscale si presenta più ampia. L’art. 5 del decreto 8 giugno 2011, infatti, con la formulazione ...

IL PUNTO / IAS 30 giugno 2025

La sostanza economica guida il trattamento fiscale

Tra i molti ambiti nei quali il legislatore e lo standard setter nazionali hanno trasposto nel comparto domestico principi già noti e utilizzati nel framework IAS/IFRS si deve annoverare la prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica (...

IL PUNTO / IAS 16 giugno 2025

Nel conferimento ai fini fiscali l’avviamento segue l’azienda cui si riferisce

Le sorti dell’avviamento in occasione di operazioni di conferimento di azienda sono state oggetto di numerosi documenti di prassi ministeriali nonché di copiosa e approfondita dottrina. Simili operazioni, ai fini delle imposte dirette, “non ...

IL PUNTO / IAS 2 giugno 2025

Per i soggetti IAS rilevanza reddituale del Conto economico «allargato»

I principi contabili internazionali, sin dalla loro introduzione nel panorama italiano, hanno aperto la strada a un concetto che risultava prima sconosciuto al contesto domestico: la possibilità di evidenziare componenti reddituali al di fuori del ...

IL PUNTO / IAS 19 maggio 2025

Incerta la decorrenza per le operazioni con FTA implicita

Tra le modifiche maggiormente attese, recate dal DLgs. 192/2024, va annoverata l’introduzione (art. 10 comma 1 lett. g), tra le fattispecie oggetto di riallineamento, delle “operazioni straordinarie fiscalmente neutrali effettuate tra soggetti che ...

1 2 3 ... 6 >

TORNA SU