ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Andrea ALBERTI

IL PUNTO / IAS 16 ottobre 2023

Correzione degli errori contabili con specificità per i soggetti IAS

Nonostante sia trascorso più di un anno dall’entrata in vigore della normativa che ha strutturalmente modificato la disciplina della rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili (art. 8 comma 1 lett. b) e 1-bis del DL n. 73/2022, conv. L...

IL PUNTO / IAS 25 settembre 2023

Per i premi di produttività condizioni di generale deducibilità per i soggetti IAS

I premi di produttività sono spesso oggetto di attenzione per quanto concerne i profili di tassazione agevolata e incentivante sul fronte dei percipienti, come, da ultimo, previsto in seno al progetto di riforma dell’IRPEF, dall’art. 5 della L. 111/...

IL PUNTO / IAS 4 settembre 2023

Scambi non monetari fuori dall’ambito applicativo dell’IFRS 15

Il principio della prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica, progressivamente esteso al comparto OIC dal DLgs. 139/2015, rappresenta uno dei caratteri distintivi del framework IAS-IFRS, con immediate ricadute in ambito tributario, in...

IL PUNTO / IAS 7 agosto 2023

Riclassificazione di partecipazioni in vista della cessione con dubbi per la PEX

Alcuni istituti fiscali, in ragione delle loro peculiarità e caratteristiche di sistema, impongono anche ai soggetti per i quali si applica la c.d. “derivazione rafforzata”, come gli IAS adopter, una deroga, con l’individuazione della natura ...

IL PUNTO / IAS 26 giugno 2023

Doppio binario contabile-fiscale con effetti sul ROL dei soggetti IAS adopter

La veste fiscale prescritta dal DLgs. 142/2018 al ROL è foriera di conseguenze di particolare interesse per i soggetti IAS adopter. Su Eutekne.info si è già evidenziato come i diversi criteri di qualificazione e classificazione adottati dai ...

IL PUNTO / IAS 15 maggio 2023

Il regime fiscale dei costi di transazione per l’acquisto di partecipazioni segue la derivazione

Le imprese che acquistano partecipazioni sostengono ordinariamente “oneri di transazione” derivanti da connesse operazioni di acquisto di servizi di consulenza e/o intermediazione che possono essere rilevati nel bilancio IAS/IFRS tra i costi di ...

IL PUNTO / IAS 24 aprile 2023

Determinazione del ROL ad hoc per i soggetti IAS-adopter

Il DLgs. 142/2018, in merito al regime di deducibilità degli oneri finanziari, ha modificato la disciplina del ROL, prescrivendone una configurazione fiscale rispetto alla veste contabile adottata in precedenza. Tale novità, per i soggetti IAS-...

IL PUNTO / IAS 6 marzo 2023

Nel test sui ricavi per i soggetti IAS necessario includere il prospetto OCI

L’Other Comprehensive Income (OCI) rappresenta una delle differenze più caratteristiche del framework IAS/IFRS rispetto alla cornice dei principi contabili nazionali. Ai sensi dello IAS 1, infatti, vi si debbono includere quelle voci di ricavo e ...

IL PUNTO / IAS 30 gennaio 2023

Per le promesse di pagamento in criptovaluta si guarda allo IAS 37

La disciplina fiscale degli accantonamenti, per i soggetti IAS-adopter, è guidata dall’analisi del grado di incertezza (nel quantum e nel quando) della passività iscritta a fronte dell’obbligazione riconosciuta in capo alla società (si veda “...

IL PUNTO / IAS 16 gennaio 2023

Accantonamenti IAS guidati dal grado di incertezza della passività

Il legislatore fiscale ha cercato, con l’art. 9 del DM 8 giugno 2011, di sistematizzare il trattamento fiscale degli accantonamenti per i soggetti IAS-adopter, al fine di cogliere e disciplinare le specificità che la rappresentazione dei principi ...

< 1 ... 3 4 5 >

TORNA SU