ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Scambi non monetari fuori dall’ambito applicativo dell’IFRS 15

La divergenza tra forma giuridica, che richiederebbe l’iscrizione di un ricavo, e sostanza economica, che prevale, non implica il disconoscere la cessione

/ Andrea ALBERTI

Lunedì, 4 settembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il principio della prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica, progressivamente esteso al comparto OIC dal DLgs. 139/2015, rappresenta uno dei caratteri distintivi del framework IAS-IFRS, con immediate ricadute in ambito tributario, in ragione del principio di riconoscimento dei criteri di qualificazione, classificazione e imputazione temporale (Qu.I.C.).

Ove non espressamente derogate, infatti, assumono valenza a fini fiscali le rappresentazioni contabili che definiscono, a monte, i caratteri della fattispecie concreta da includere in una specifica disciplina normativa (qualificazione) e, a valle, gli effetti di tali fatti, sotto il versante della collocazione bilancistica (classificazione) e del momento di concorso all’informativa contabile (imputazione temporale).

Il principio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU