ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Trasferimento di partecipazioni e clausole di riserva di proprietà difficili da coordinare

Anche nel comparto giuridico-formale, la lettera del contratto dovrebbe identificare, già al trasferimento della partecipazione, il titolare della stessa

/ Andrea ALBERTI

Lunedì, 15 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’imputazione temporale, assieme ai criteri di qualificazione e classificazione, costituisce l’ambito in cui le prescrizioni dei principi contabili hanno soppiantato l’impianto giuridico-formale nel determinare la cornice di rilevanza fiscale delle fattispecie reddituali di un numero sempre più ampio di soggetti, con gli IAS adopter che, cronologicamente, hanno svolto il ruolo di antesignani.

Sin dall’entrata in vigore del DM n. 48/2009, infatti, per i soggetti IAS i primi due commi dell’art. 109 del TUIR, che recano appunto i criteri temporali del concorso al reddito di impresa dei componenti positivi e negativi, sono stati disattivati perché ritenuti incompatibili con i concorrenti criteri recati dal framework contabile la cui preminenza era stata sancita dal ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU