ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Bancarotta documentale semplice senza dubbi di legittimità costituzionale

La Cassazione rigetta le questioni sollevate con riguardo ai principi di tassatività e offensività

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 15 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nella sentenza n. 51207/2023, ha precisato che la fattispecie di bancarotta documentale semplice, di cui all’art. 217 comma 2 del RD 267/42, non presenta problematicità dal punto di vista del rispetto dei principi costituzionali di tassatività/determinatezza e di offensività.

La citata disposizione punisce con la reclusione da sei mesi a due anni, se è dichiarato fallito, l’imprenditore (o l’amministratore di società) che, durante i tre anni antecedenti alla dichiarazione di fallimento – ovvero dall’inizio dell’impresa se questa ha avuto una minore durata – non ha tenuto i libri e le altre scritture contabili prescritti dalla legge o li ha tenuti in maniera irregolare o incompleta.

Quanto alla prospettata violazione del principio di tassatività/determinatezza,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU