ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Auspicabile il termine differito a regime per l’opzione per il riallineamento da FTA

Le problematiche operative su cui si potrebbe intervenire per semplificare la transizione esistono sul fronte sia procedurale che sostanziale

/ Andrea ALBERTI

Lunedì, 11 marzo 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La legge delega di riforma del sistema fiscale (L. 111/2023), all’art. 6 comma 1 lett. c), ha introdotto alcuni criteri direttivi per la razionalizzazione e la semplificazione dei regimi di riallineamento, con specifica inclusione delle fattispecie di “cambiamento dell’assetto contabile” (si veda “Revisione del riallineamento dei valori contabili e fiscali con effetti sui soggetti IAS” del 17 luglio 2023).

Tra le tipologie di transizione a diverso standard contabile, la specifica casistica della first time adoption (FTA) dei principi IAS/IFRS risulta tra le meglio disciplinate, possedendo sia una specifica disciplina del regime transitorio, sia una puntuale normativa in tema di riallineamento, al fine di superare il “doppio binario” civilistico-fiscale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU