ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Andrea ALBERTI

IL PUNTO / IAS 24 ottobre 2022

Condizioni di certezza e oggettiva determinabilità per gli IAS adopter

Fra i tre noti pilastri della derivazione rafforzata (qualificazione, classificazione e imputazione temporale o Qu.I.C.), che dal 2008 guida la determinazione del reddito dei soggetti IAS adopter, l’identificazione del corretto esercizio di ...

IL PUNTO / IAS 1 agosto 2022

Possibile esclusione di una «FTA IAS su IAS» dal novero delle operazioni pregresse

Con la recente circolare n. 20 del 24 giugno 2022, Assonime si è occupata di una fattispecie di prima adozione di un nuovo principio contabile internazionale (c.d. “transition interna” o “FTA IAS su IAS”), commentando la risposta a interpello dell’...

IL PUNTO / IAS 27 giugno 2022

«Presa diretta» dal bilancio da approfondire per i soggetti IAS/IFRS

Il c.d. principio di “presa diretta” dal bilancio, espressione con la quale si indica la non applicabilità, in via generale, ai fini della determinazione della base imponibile dell’IRAP, delle variazioni in aumento e in diminuzioni richieste dalla ...

FISCO 16 marzo 2022

Approccio di derivazione rafforzata in caso di FTA di derivati non di copertura

Con la risposta a interpello n. 114 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in relazione al trattamento fiscale da riservare, in sede di first time adoption (FTA) dei principi contabili internazionali, agli strumenti ...

IL PUNTO / IAS 7 marzo 2022

Termine per l’opzione per il riallineamento da FTA con dubbi

Il tema della scadenza entro la quale esercitare l’opzione per il riallineamento in sede di prima adozione dei principi contabili internazionali (FTA) si presta, ancora oggi, a qualche riflessione, in considerazione della evoluzione della normativa ...

IL PUNTO / IAS 7 febbraio 2022

Coerenza del regime del realizzo con dubbi in caso di FTA di derivati non di copertura

La first time adoption (FTA) dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) è ispirata a criteri di sostanziale neutralità, determinando, per l’ampia maggioranza delle casistiche, la continuità degli effetti fiscali. Tra le più importanti ...

FISCO 3 giugno 2021

Apertura della Commissione europea sull’uso retroattivo delle perdite fiscali

Lo scorso 18 maggio, la Commissione europea ha diffuso una raccomandazione diretta agli Stati membri della Comunità da ricomprendere nell’alveo delle iniziative a sostegno della ripresa economica in conseguenza degli effetti della pandemia da COVID-...

< 1 ... 3 4 5

TORNA SU