IL PUNTO / IAS 26 giugno 2023
Doppio binario contabile-fiscale con effetti sul ROL dei soggetti IAS adopter
La veste fiscale prescritta dal DLgs. 142/2018 al ROL è foriera di conseguenze di particolare interesse per i soggetti IAS adopter. Su Eutekne.info si è già evidenziato come i diversi criteri di qualificazione e classificazione adottati dai ...
IL PUNTO / IAS 15 maggio 2023
Il regime fiscale dei costi di transazione per l’acquisto di partecipazioni segue la derivazione
Le imprese che acquistano partecipazioni sostengono ordinariamente “oneri di transazione” derivanti da connesse operazioni di acquisto di servizi di consulenza e/o intermediazione che possono essere rilevati nel bilancio IAS/IFRS tra i costi di ...
IL PUNTO / IAS 24 aprile 2023
Determinazione del ROL ad hoc per i soggetti IAS-adopter
Il DLgs. 142/2018, in merito al regime di deducibilità degli oneri finanziari, ha modificato la disciplina del ROL, prescrivendone una configurazione fiscale rispetto alla veste contabile adottata in precedenza. Tale novità, per i soggetti IAS-...
IL PUNTO / IAS 6 marzo 2023
Nel test sui ricavi per i soggetti IAS necessario includere il prospetto OCI
L’Other Comprehensive Income (OCI) rappresenta una delle differenze più caratteristiche del framework IAS/IFRS rispetto alla cornice dei principi contabili nazionali. Ai sensi dello IAS 1, infatti, vi si debbono includere quelle voci di ricavo e ...
IL PUNTO / IAS 30 gennaio 2023
Per le promesse di pagamento in criptovaluta si guarda allo IAS 37
La disciplina fiscale degli accantonamenti, per i soggetti IAS-adopter, è guidata dall’analisi del grado di incertezza (nel quantum e nel quando) della passività iscritta a fronte dell’obbligazione riconosciuta in capo alla società (si veda “...
IL PUNTO / IAS 16 gennaio 2023
Accantonamenti IAS guidati dal grado di incertezza della passività
Il legislatore fiscale ha cercato, con l’art. 9 del DM 8 giugno 2011, di sistematizzare il trattamento fiscale degli accantonamenti per i soggetti IAS-adopter, al fine di cogliere e disciplinare le specificità che la rappresentazione dei principi ...
IL PUNTO / IAS 24 ottobre 2022
Condizioni di certezza e oggettiva determinabilità per gli IAS adopter
Fra i tre noti pilastri della derivazione rafforzata (qualificazione, classificazione e imputazione temporale o Qu.I.C.), che dal 2008 guida la determinazione del reddito dei soggetti IAS adopter, l’identificazione del corretto esercizio di ...
IL PUNTO / IAS 1 agosto 2022
Possibile esclusione di una «FTA IAS su IAS» dal novero delle operazioni pregresse
Con la recente circolare n. 20 del 24 giugno 2022, Assonime si è occupata di una fattispecie di prima adozione di un nuovo principio contabile internazionale (c.d. “transition interna” o “FTA IAS su IAS”), commentando la risposta a interpello dell’...
IL PUNTO / IAS 27 giugno 2022
«Presa diretta» dal bilancio da approfondire per i soggetti IAS/IFRS
Il c.d. principio di “presa diretta” dal bilancio, espressione con la quale si indica la non applicabilità, in via generale, ai fini della determinazione della base imponibile dell’IRAP, delle variazioni in aumento e in diminuzioni richieste dalla ...
FISCO 16 marzo 2022
Approccio di derivazione rafforzata in caso di FTA di derivati non di copertura
Con la risposta a interpello n. 114 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in relazione al trattamento fiscale da riservare, in sede di first time adoption (FTA) dei principi contabili internazionali, agli strumenti ...