ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Il nuovo riallineamento restringe l’ambito applicativo delle divergenze strutturali

Il DLgs. 192/2024 ha apportato modifiche anche al perimetro concettuale della singola fattispecie

/ Andrea ALBERTI

Lunedì, 24 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con particolare riferimento all’FTA dei principi IAS/IFRS, nei giorni scorsi si è provato a evidenziare come la nuova disciplina del riallineamento, emersa dal DLgs. 192/2024, sistematizzi e per certi aspetti innovi i punti cardine del riavvicinamento dei valori contabili e fiscali, in particolar modo in relazione a fattispecie di valutazione (si veda “Il nuovo riallineamento ridisegna la sorte delle divergenze valutative in FTA” del 17 febbraio 2025).

Un ulteriore aspetto di grande interesse è rappresentato dalle modifiche che il legislatore ha ritenuto di apportare rispetto ad alcuni elementi centrali della disciplina, continuando, tuttavia, a servirsi dei medesimi termini previsti dalla normativa ora abrogata.
Ci si riferisce, in particolare, a due definizioni fondamentali ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU