ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Principio di rilevanza alla prova della derivazione rafforzata

Da valutare le conseguenze fiscali di alcune policy di fronte ai limiti posti dal legislatore tributario

/ Andrea ALBERTI e Enrico TERRAGNI

Lunedì, 22 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il principio di rilevanza o di materiality – definito, nel contesto dei principi contabili internazionali, all’interno del Conceptual Framework (§ 2.11) e con declinazioni analoghe nello IAS 1 e nello IAS 8 – consente di derogare ai generali princìpi di redazione del bilancio, laddove dall’omissione o rappresentazione non conforme di un’informazione altrimenti prescritta non derivi un impatto sulle decisioni degli utilizzatori del bilancio, cioè primariamente gli investitori e i finanziatori della società. Si tratta di un principio che non può essere valutato in astratto, sulla base di criteri assoluti; al contrario, rappresenta un entity-specific aspect, che concerne la veste qualitativa o quantitativa (o la loro commistione) di elementi dell’informativa finanziaria

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU