FISCO 2 maggio 2023
Da chiarire i possibili riflessi fiscali dell’OIC 34
La definitiva approvazione del principio contabile OIC 34, applicabile ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2024, è sicuramente da accogliere con favore, in quanto consente al redattore del bilancio di risolvere molte delle ...
IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2022
Sanabile l’omessa indicazione dei redditi esteri dell’artista italiano
Lo svolgimento all’estero di prestazioni artistiche o sportive da parte di una persona fisica residente in Italia merita alcune riflessioni alla luce delle norme contenute all’interno delle Convenzioni contro le doppie imposizioni, segnatamente, all...
FISCO 8 novembre 2022
Senza ACE gli strumenti finanziari «convertendo» delle start up
Nella giornata di ieri, 7 novembre 2022, con la risposta a interpello n. 552, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la rilevanza ai fini ACE e “super ACE” degli apporti in una start up effettuati da parte di alcuni investitori estranei alla compagine ...
IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2022
Credito detraibile se le imposte estere sono «definitive»
Affinché spetti il credito ex art. 165 del TUIR per le imposte versate all’estero sui redditi ivi prodotti, occorre verificare la “natura similare” e la “definitività” delle imposte oggetto di versamento nell’altro Stato. Sul primo aspetto, come ...
FISCO 13 ottobre 2022
Mining delle crypto fuori dal campo di applicazione dell’IVA
Nella giornata di ieri, 12 ottobre 2022, l’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 508, è intervenuta sul tema delle criptovalute, fornendo alcune indicazioni circa diversi aspetti connessi all’attività di mining, analizzandone sia i ...
FISCO 11 ottobre 2022
Definite dall’OCSE le regole di reporting delle criptoattività
Continuano le pubblicazioni da parte dell’OCSE che, nella giornata di ieri, 10 ottobre 2022, ha condiviso la versione definitiva del “Crypto-Asset Reporting Framework and Amendments to the Common Reporting Standard” contenente le regole di ...
FISCO 7 ottobre 2022
L’OCSE torna sulle regole del Pillar One
In concomitanza con il quattordicesimo meeting dell’Inclusive Framework sul progetto BEPS, nella giornata di ieri, 6 ottobre 2022, l’OCSE ha posto in pubblica consultazione, fino al prossimo 11 novembre, un secondo corposo report sull’Amount A del ...
IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2022
Penalty protection in materia di TP con alcune cautele
Come previsto dall’art. 1 comma 6 e dall’art. 2 comma 4-ter del DLgs. 471/97, la predisposizione su base annuale della documentazione sui prezzi di trasferimento (Masterfile e Documentazione Nazionale) comporta, al ricorrere di talune condizioni, la ...
FISCO 28 settembre 2022
La fideiussione isolata non qualifica il soggetto come assimilato alle holding
Con la risposta a interpello n. 472, pubblicata nella giornata di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha espresso alcune posizioni circa i criteri di identificazione dei soggetti assimilati alle società di partecipazione non finanziaria (c.d. holding ...
FISCO 23 settembre 2022
Non utilizzabili le perdite della stabile in esenzione convenzionale
Nella giornata di ieri, 22 settembre 2022, la Corte di Giustizia dell’Unione europea è giunta a sentenza nella causa C-538/20, W AG, facendo seguito alle conclusioni dell’Avvocato generale depositate lo scorso 10 marzo. Nel caso di specie, una ...