Principio di rilevanza con impatti sulla disciplina degli errori contabili
Le policy contabili adottate secondo principi di materialità dovrebbero superare la disciplina introdotta dal DL 73/2022
Il principio di rilevanza riveste un’ampia portata nella determinazione del reddito di impresa dei soggetti IAS adopter (e più di recente anche degli OIC adopter), trovando come unica limitazione all’assunzione dei componenti di reddito in derivazione rafforzata la presenza di puntuali norme positive che definiscano criteri quantitativi autonomi e di valenza specificamente fiscale (si veda “Principio di rilevanza alla prova della derivazione rafforzata” del 22 luglio 2024).
Resta, tuttavia, da indagare un ambito in cui il principio di derivazione rafforzata è stato storicamente disatteso, almeno sino ai più recenti interventi legislativi (oggi contenuti nel quarto e quinto periodo dell’art. 83 comma 1 del TUIR, a seguito delle modifiche operate dal DL 73/2022): ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41