IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 19 marzo 2025
Credito per imposte estere da valutare nella Convenzione Italia-Russia
Con il decreto dell’8 agosto 2023, la Federazione russa ha proceduto alla sospensione unilaterale dell’efficacia di numerose previsioni contenute nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte con Paesi giudicati ostili, fra le quali ...
FISCO 17 febbraio 2025
Acconti della web tax da chiarire
L’art. 1 commi 21 e 22 della L. 30 dicembre 2024 n. 207 è intervenuto apportando due modifiche nell’ambito dell’imposta sui servizi digitali (DST) non soltanto eliminando la soglia di ricavi derivanti dai servizi digitali forniti in Italia, ma ...
IL PUNTO / IAS 29 luglio 2024
Principio di rilevanza con impatti sulla disciplina degli errori contabili
Il principio di rilevanza riveste un’ampia portata nella determinazione del reddito di impresa dei soggetti IAS adopter (e più di recente anche degli OIC adopter), trovando come unica limitazione all’assunzione dei componenti di reddito in ...
IL PUNTO / IAS 22 luglio 2024
Principio di rilevanza alla prova della derivazione rafforzata
Il principio di rilevanza o di materiality – definito, nel contesto dei principi contabili internazionali, all’interno del Conceptual Framework (§ 2.11) e con declinazioni analoghe nello IAS 1 e nello IAS 8 – consente di derogare ai generali princìpi...
FISCO 2 maggio 2023
Da chiarire i possibili riflessi fiscali dell’OIC 34
La definitiva approvazione del principio contabile OIC 34, applicabile ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2024, è sicuramente da accogliere con favore, in quanto consente al redattore del bilancio di risolvere molte delle ...
IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2022
Sanabile l’omessa indicazione dei redditi esteri dell’artista italiano
Lo svolgimento all’estero di prestazioni artistiche o sportive da parte di una persona fisica residente in Italia merita alcune riflessioni alla luce delle norme contenute all’interno delle Convenzioni contro le doppie imposizioni, segnatamente, all...
FISCO 8 novembre 2022
Senza ACE gli strumenti finanziari «convertendo» delle start up
Nella giornata di ieri, 7 novembre 2022, con la risposta a interpello n. 552, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la rilevanza ai fini ACE e “super ACE” degli apporti in una start up effettuati da parte di alcuni investitori estranei alla compagine ...
IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2022
Credito detraibile se le imposte estere sono «definitive»
Affinché spetti il credito ex art. 165 del TUIR per le imposte versate all’estero sui redditi ivi prodotti, occorre verificare la “natura similare” e la “definitività” delle imposte oggetto di versamento nell’altro Stato. Sul primo aspetto, come ...
FISCO 13 ottobre 2022
Mining delle crypto fuori dal campo di applicazione dell’IVA
Nella giornata di ieri, 12 ottobre 2022, l’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 508, è intervenuta sul tema delle criptovalute, fornendo alcune indicazioni circa diversi aspetti connessi all’attività di mining, analizzandone sia i ...
FISCO 11 ottobre 2022
Definite dall’OCSE le regole di reporting delle criptoattività
Continuano le pubblicazioni da parte dell’OCSE che, nella giornata di ieri, 10 ottobre 2022, ha condiviso la versione definitiva del “Crypto-Asset Reporting Framework and Amendments to the Common Reporting Standard” contenente le regole di ...