ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Enrico TERRAGNI

FISCO 21 maggio 2022

Società Uk interposta se priva di autonomia gestionale

A distanza di pochi giorni dalla risposta a interpello n. 274/2022 (si veda “Non interposta la società alle Cayman che partecipa a fondi di investimento alternativi” del 19 maggio), l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi su una questione avente...

FISCO 16 maggio 2022

Modello REDDITI complesso per gli incrementi ACE oltre 5 milioni

La disciplina della “super ACE” continua a presentare alcuni aspetti critici, in modo particolare per quanto riguarda i gruppi di società, posto che la normativa di riferimento (art. 19 del DL 73/2021) si è innestata senza i necessari coordinamenti ...

FISCO 11 maggio 2022

Norme antielusive ACE disapplicabili se non ci sono effetti duplicativi

Con due risposte a interpello pubblicate nella giornata di ieri (nn. 250 e 257), l’Agenzia delle Entrate torna sulla disciplina antielusiva ai fini ACE, confermando in entrambi gli interventi l’assenza di effetti duplicativi, in applicazione dei ...

FISCO 9 maggio 2022

Riduzioni antielusive da coordinare tra ACE e super ACE*

I calcoli per determinare il beneficio ACE e “super ACE” richiedono particolare attenzione quando sono coinvolte entità dello stesso gruppo societario. Le aree di criticità sono connesse a quelle operazioni individuate dal legislatore – art. 10 del ...

FISCO 28 aprile 2022

Non discriminatoria la richiesta di dati a Airbnb

Le misure che stabiliscono obblighi in capo ai soggetti che svolgono intermediazione immobiliare, affinché comunichino i dati dei gestori delle strutture, non contrastano con il principio della libera prestazione dei servizi. In tal senso si è ...

FISCO 25 aprile 2022

Super ACE con ragguaglio per le società neocostituite

Il regime della “super ACE”, in vigore limitatamente al periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020, solleva alcuni interrogativi per le società costituite nel corso del 2021. Oltre alla percentuale di rendimento “potenziata...

FISCO 23 aprile 2022

In Senato la riforma fiscale delle criptovalute

Con il disegno di legge A.S. 2572, l’Italia muove il primo passo per la regolamentazione degli aspetti (anche) fiscali connessi all’ecosistema delle cripto-attività, per ora limitandosi al mondo delle valute virtuali. Il disegno di legge è ...

FISCO 20 aprile 2022

Super ACE per gli ammortamenti dei beni rivalutati

Per il calcolo della “super ACE” (e dell’ACE ordinaria), l’art. 5 comma 2 del DM 3 agosto 2017 esclude gli incrementi derivanti dall’accantonamento a riserve non disponibili. Tra queste, il successivo comma 6 annovera le riserve formate con utili ...

FISCO 12 aprile 2022

Duplicazione del credito per le imposte estere limitato dalla norma interna

Accanto ai più noti fenomeni di doppia deduzione (D/D) e di deduzione senza inclusione (D/NI), la disciplina di contrasto ai disallineamenti da ibridi si occupa di un ulteriore effetto, consistente nella c.d. duplice fruizione del credito per le ...

FISCO 11 aprile 2022

Utile delle società di persone alla prova della super ACE

La determinazione del rendimento nozionale ai fini della “super ACE” coinvolge anche le società di persone, chiamate a muoversi nel perimetro del modello REDDITI SP 2022. In linea con l’approccio osservato nella dichiarazione delle società di ...

< 1 ... 3 4 5 6 >

TORNA SU