ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Utile delle società di persone alla prova della super ACE

Le istruzioni del modello REDDITI SP forniscono indicazioni sul metodo di calcolo

/ Gianluca ODETTO e Enrico TERRAGNI

Lunedì, 11 aprile 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La determinazione del rendimento nozionale ai fini della “super ACE” coinvolge anche le società di persone, chiamate a muoversi nel perimetro del modello REDDITI SP 2022. In linea con l’approccio osservato nella dichiarazione delle società di capitali, al calcolo della “super ACE”, introdotta dall’art. 19 commi 2-7 del DL 73/2021, è dedicato un nuovo rigo del quadro RS, in aggiunta a quello previsto per il beneficio “ordinario”.

Il regime potenziato è riservato agli incrementi – nel limite di 5 milioni di euro – rilevati nel solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020, senza operare alcun ragguaglio, previsto invece dalla disciplina ordinaria.

In assenza di specifiche regole dettate dal legislatore, per la determinazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU