Riduzioni antielusive da coordinare tra ACE e super ACE*
Le «sterilizzazioni» del 2021 riducono prioritariamente la base super ACE
I calcoli per determinare il beneficio ACE e “super ACE” richiedono particolare attenzione quando sono coinvolte entità dello stesso gruppo societario. Le aree di criticità sono connesse a quelle operazioni individuate dal legislatore – art. 10 del DM 3 agosto 2017 – che comportano il rischio di produrre una moltiplicazione del beneficio ACE lungo la catena societaria, a fronte di una sola immissione di denaro “a monte”.
La norma, con finalità dichiaratamente antielusiva, richiede al contribuente di sterilizzare gli incrementi ai fini ACE al ricorrere di: acquisizioni di partecipazioni e aziende, incrementi dei crediti di finanziamento e conferimenti di denaro effettuati verso altre società del gruppo, anche non residenti.
All’atto pratico, con specifico riferimento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41