ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Norme antielusive ACE disapplicabili se non ci sono effetti duplicativi

Informazioni e documentazione devono dimostrare che le somme trasferite ai soggetti esteri del gruppo non siano rientrate nel gruppo

/ Enrico TERRAGNI

Mercoledì, 11 maggio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con due risposte a interpello pubblicate nella giornata di ieri (nn. 250 e 257), l’Agenzia delle Entrate torna sulla disciplina antielusiva ai fini ACE, confermando in entrambi gli interventi l’assenza di effetti duplicativi, in applicazione dei princìpi del DM 3 agosto 2017.

Nelle ipotesi di gruppi societari, infatti, i commi 2 e 3 dell’art. 10 prevedono che gli incrementi della base di calcolo ACE (e di riflesso per la “super ACE” limitatamente al periodo d’imposta 2021) sono “sterilizzati” per gli importi derivanti da acquisizioni di partecipazioni e aziende, incrementi dei crediti di finanziamento e conferimenti di denaro effettuati verso altre società del gruppo, anche non residenti.

Sul punto, l’Agenzia delle Entrate, nella risposta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU