ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico TERRAGNI

FISCO 7 ottobre 2022

L’OCSE torna sulle regole del Pillar One

In concomitanza con il quattordicesimo meeting dell’Inclusive Framework sul progetto BEPS, nella giornata di ieri, 6 ottobre 2022, l’OCSE ha posto in pubblica consultazione, fino al prossimo 11 novembre, un secondo corposo report sull’Amount A del ...

IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2022

Penalty protection in materia di TP con alcune cautele

Come previsto dall’art. 1 comma 6 e dall’art. 2 comma 4-ter del DLgs. 471/97, la predisposizione su base annuale della documentazione sui prezzi di trasferimento (Masterfile e Documentazione Nazionale) comporta, al ricorrere di talune condizioni, la ...

FISCO 28 settembre 2022

La fideiussione isolata non qualifica il soggetto come assimilato alle holding

Con la risposta a interpello n. 472, pubblicata nella giornata di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha espresso alcune posizioni circa i criteri di identificazione dei soggetti assimilati alle società di partecipazione non finanziaria (c.d. holding ...

FISCO 23 settembre 2022

Non utilizzabili le perdite della stabile in esenzione convenzionale

Nella giornata di ieri, 22 settembre 2022, la Corte di Giustizia dell’Unione europea è giunta a sentenza nella causa C-538/20, W AG, facendo seguito alle conclusioni dell’Avvocato generale depositate lo scorso 10 marzo. Nel caso di specie, una ...

FISCO 19 settembre 2022

Ibridi da doppia residenza a due vie

Per determinare la residenza ai fini fiscali, le Convenzioni contro le doppie imposizioni, quale criterio “generale”, rimandano alle definizioni previste dalle disposizioni interne dei singoli Stati. Può accadere che un soggetto passivo sia ...

FISCO 23 agosto 2022

Ancora in vigore la salvaguardia dei frontalieri Italia-Svizzera

A fronte delle misure di riduzione degli spostamenti varate nel contesto emergenziale connesso alla pandemia da COVID-19, lo Stato italiano ha siglato diversi accordi con alcuni Paesi di frontiera (Austria, Francia e Svizzera) per gestire il regime ...

IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2022

Soggetto estero socio di società italiana anche senza codice fiscale

Il processo di compravendita delle partecipazioni in una società italiana da parte di un soggetto non residente impone alcune riflessioni sul piano degli adempimenti, con specifico riguardo alla platea dei soggetti coinvolti (lo stesso soggetto ...

FISCO 13 agosto 2022

Disciplina CFC USA con limitazioni ed esclusioni

Le regole di tassazione delle controlled foreign companies (c.d. CFC) si muovono nel perimetro delineato dall’Action 3 del progetto BEPS dell’OCSE, ispirandosi a logiche di contrasto dei fenomeni elusivi e di pianificazione fiscale aggressiva. Il...

FISCO 1 agosto 2022

Perdite IPEA salve se l’avviso è annullato

Il contribuente raggiunto da un avviso di accertamento ha facoltà di utilizzare, a riduzione della pretesa dell’Amministrazione finanziaria, le perdite fiscali pregresse rispetto al periodo d’imposta oggetto di rettifica. Per le società stand ...

FISCO 28 luglio 2022

Aumento del tasso Bce con effetti sul monitoraggio fiscale

A partire da ieri, 27 luglio 2022, è entrato in vigore il tasso ufficiale di riferimento pari allo 0,5% stabilito dal Consiglio direttivo della Banca centrale europea. Il rialzo di 50 punti base rispetto al precedente 0% è stato adottato nel ...

< 1 2 3 ... 6 >

TORNA SU