FISCO 25 luglio 2022
Super ACE per i periodi d’imposta «anomali»
Nella disciplina della “super ACE”, alcuni interrogativi continuano a non trovare risposte con riguardo all’ambito temporale di applicazione della misura, a causa delle complessità legate all’interpretazione della norma introduttiva. L’art. 19 ...
FISCO 12 luglio 2022
Ridefinito dall’OCSE il calendario del Pillar One
La giornata di ieri, 11 luglio 2022, ha portato alcune rilevanti novità nel percorso di implementazione del Pillar One. Infatti, dopo i numerosi documenti pubblicati negli scorsi mesi, concernenti singoli aspetti legati all’Amount A, l’OCSE ha posto ...
FISCO 8 luglio 2022
Discriminatorio il diverso prelievo per gli OICR extra Ue
Con un filone di sentenze, il 6 luglio 2022 la Corte di Cassazione ha ritenuto discriminatorio il diverso trattamento fiscale riservato ai dividendi corrisposti ai fondi di investimento mobiliari localizzati in Paesi extra Ue (negli USA) rispetto a ...
IL CASO DEL GIORNO 30 giugno 2022
Riporto dei tax assets oltre il limite patrimoniale nelle fusioni
Nelle fusioni societarie, il mancato superamento di uno o di entrambi i test previsti dall’art. 172 comma 7 del TUIR per il riporto dei c.d. tax assets – vale a dire, le perdite fiscali pregresse, le eccedenze ACE e di interessi passivi indeducibili ...
FISCO 30 giugno 2022
Anche le ritenute in uscita nel calcolo per la DAC 6
La maggior parte dei meccanismi transfrontalieri oggetto di comunicazione secondo gli schemi della direttiva 2018/822/Ue (c.d. “DAC 6”) sono tali a condizione che si riscontri l’idoneità a determinare una riduzione delle imposte dovute. L’Agenzia ...
FISCO 20 giugno 2022
Trasformazione e successiva fusione con perdite nel quadro RV
Il quadro RV del modello REDDITI SP – a partire dalla versione 2018 – accoglie due prospetti (righi RV23-RV25 e RV48-RV50) per il riporto delle perdite fiscali in occasione di operazioni di fusione e/o scissione che coinvolgono le società di persone...
FISCO 1 giugno 2022
Modello REDDITI con monitoraggio CFC incompleto
Le novità in materia di controlled foreign companies (CFC) contenute nel provv. Agenzia delle Entrate n. 376652/2021 e i chiarimenti della circ. 27 dicembre 2021 n. 18 hanno imposto un restyling dei modelli REDDITI 2022 e delle relative istruzioni. ...
FISCO 30 maggio 2022
Imposta sostitutiva per i redditi di capitale esteri
La percezione di redditi di capitale corrisposti da soggetti esteri, senza l’intervento di un intermediario residente che assolve gli obblighi del sostituto d’imposta, impone alcune riflessioni circa le regole di tassazione cui assoggettare le somme...
IL CASO DEL GIORNO 25 maggio 2022
Test di prevalenza per le holding industriali con profili di criticità
L’introduzione dell’art. 162-bis del TUIR per mezzo del DLgs. 142/2018 ha rivisto i metodi di definizione delle società di partecipazione (c.d. “holding”) ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, sostanzialmente connessi al peso delle ...
FISCO 23 maggio 2022
In una proposta di direttiva l’ACE in veste europea
L’Unione europea pone un primo tassello per il sistema di tassazione “del futuro”, profilato nel documento programmatico pubblicato dalla Commissione europea il 18 maggio 2021 (Business Taxation for the 21st Century), e lo fa elaborando una proposta ...