ACCEDI
Mercoledì, 26 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico TERRAGNI

FISCO 12 aprile 2022

Duplicazione del credito per le imposte estere limitato dalla norma interna

Accanto ai più noti fenomeni di doppia deduzione (D/D) e di deduzione senza inclusione (D/NI), la disciplina di contrasto ai disallineamenti da ibridi si occupa di un ulteriore effetto, consistente nella c.d. duplice fruizione del credito per le ...

FISCO 11 aprile 2022

Utile delle società di persone alla prova della super ACE

La determinazione del rendimento nozionale ai fini della “super ACE” coinvolge anche le società di persone, chiamate a muoversi nel perimetro del modello REDDITI SP 2022. In linea con l’approccio osservato nella dichiarazione delle società di ...

FISCO 9 aprile 2022

Disciplina anti-ibridi da perfezionare

Con la circolare Assonime n. 14/2022, pubblicata ieri, l’associazione ha ripercorso i punti aperti e le proposte accolte in fase di pubblica consultazione da parte dell’Agenzia delle Entrate nella circolare 26 gennaio 2022 n. 2, in materia di ...

FISCO 7 aprile 2022

Test di prevalenza delle holding fondato sul dato letterale della norma

Nella giornata di ieri, con le risposte a interpello n. 177 e n. 178, l’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sul test di prevalenza previsto dall’art. 162-bis del TUIR ai fini della qualificazione delle società di partecipazione, siano esse...

FISCO 6 aprile 2022

Incerta la priorità di utilizzo di perdite, ACE e crediti d’imposta

Tra le operazioni preordinate alla quantificazione dell’onere fiscale dovuto dalle società, riveste un ruolo centrale l’impiego delle grandezze fiscali volte ad abbattere tanto il reddito imponibile quanto l’imposta dovuta. Per il contribuente, ...

FISCO 5 aprile 2022

Prendono forma le regole di accesso al Pillar One

Entra in una nuova fase di consultazione il processo di elaborazione delle Model Rules del Pillar One. Nella giornata di ieri, l’OCSE ha pubblicato un nuovo documento, rispetto al quale i soggetti interessati sono chiamati a pronunciarsi su alcuni ...

FISCO 23 marzo 2022

Cripto-attività sotto la lente delle Amministrazioni fiscali

L’OCSE ha posto in pubblica consultazione il documento Crypto-Asset Reporting Framework and Amendments to the Common Reporting Standard, contenente inediti obblighi di reporting per gli intermediari coinvolti nella circolazione delle cripto-attività...

FISCO 18 marzo 2022

Discriminatorio il diverso trattamento dei dividendi percepiti da OICR non residenti

Il differente trattamento fiscale riservato ai dividendi distribuiti agli OICR esteri (tassati tramite ritenuta in uscita) rispetto a quello previsto per gli OICR domestici (esenti) è contrario al principio di libera circolazione dei capitali ...

FISCO 15 marzo 2022

Monitoraggio del ROL anche per perdite da derecognition sui rifinanziamenti

La perdita da derecognition contabilizzata secondo l’IFRS 9 all’esito di un’operazione di rifinanziamento non rappresenta una sopravvenienza passiva ai fini fiscali, bensì applica i limiti di deducibilità previsti per gli interessi passivi dall’art. ...

IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2022

Plusvalenze sulle criptovalute e prelievi dai wallet in cerca di regole

La circolazione e il mining delle criptovalute aumentano, comportando una sempre più ampia diffusione del fenomeno, cui consegue un elevato numero di scambi ed operazioni. In un contesto normativo privo di chiare indicazioni si è portati a ...

< 1 ... 4 5 6 >

TORNA SU