ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Test di prevalenza per le holding industriali con profili di criticità

/ Enrico TERRAGNI

Mercoledì, 25 maggio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’introduzione dell’art. 162-bis del TUIR per mezzo del DLgs. 142/2018 ha rivisto i metodi di definizione delle società di partecipazione (c.d. “holding”) ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, sostanzialmente connessi al peso delle partecipazioni iscritte in bilancio rispetto al totale dell’attivo. A distanza di alcuni anni, la disposizione presenta ancora zone d’ombra, su cui si registrano diversi interventi di prassi.

Con ordine, l’articolo distingue tra società di partecipazione finanziaria (c.d. holding finanziarie”) e non finanziaria (anche dette holding industriali”).
Queste ultime, a norma del terzo comma, sono le società che esercitano in via esclusiva o prevalente l’attività di assunzione di partecipazioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU