Test di prevalenza per le holding industriali con profili di criticità
Diversi interventi di prassi chiariscono gli aspetti operativi dell’art. 162-bis del TUIR
L’introduzione dell’art. 162-bis del TUIR per mezzo del DLgs. 142/2018 ha rivisto i metodi di definizione delle società di partecipazione (c.d. “holding”) ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, sostanzialmente connessi al peso delle partecipazioni iscritte in bilancio rispetto al totale dell’attivo. A distanza di alcuni anni, la disposizione presenta ancora zone d’ombra, su cui si registrano diversi interventi di prassi.
Con ordine, l’articolo distingue tra società di partecipazione finanziaria (c.d. holding “finanziarie”) e non finanziaria (anche dette holding “industriali”).
Queste ultime, a norma del terzo comma, sono le società che esercitano in via esclusiva o prevalente l’attività di assunzione di partecipazioni ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41