ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Non sempre inevitabili le divergenze fiscali strutturali tra soggetti IAS e OIC

Specifiche e giustificate policy contabili possono evitare un trattamento fiscale divergente tra i due set di regole

/ Andrea ALBERTI

Lunedì, 26 agosto 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La prima adozione dei principi contabili internazionali (FTA) si è fatta negli ultimi anni sempre più interessante per le società e i gruppi in crescita, perché, a fianco agli incentivi storici di maggior comparabilità con gli attori più strutturati e internazionali, si è aggiunta la convergenza sempre più sistematica dei principi OIC verso i principi IAS/IFRS.

Dal costo ammortizzato al trasferimento dei beni al momento del passaggio dei rischi e benefici, dall’ammortamento con il component approach agli strumenti derivati, sino a principi di ordine più generale, come quello che impone la rappresentazione sostanziale degli effetti di un’operazione, la cornice dei principi contabili nazionali si è progressivamente allineata a criteri (in essere o superati) che hanno già caratterizzato

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU