ACCEDI
Venerdì, 5 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

FISCO 22 ottobre 2012

Modello EAS «tardivo» entro il 31 dicembre

È sanabile entro il 31 dicembre 2012 l’omessa (o tardiva) comunicazione dei dati fiscalmente rilevanti ai fini dell’applicazione del regime fiscale agevolato di cui all’articolo 148 del TUIR e dell’articolo 4 del DPR 633/72 per gli enti associativi, ...

FISCO 12 ottobre 2012

Sulle auto aziendali la deducibilità scende al 20%

Dimezzata la deduzione delle auto aziendali e dei professionisti: dal 2013, la percentuale passerà dall’attuale 40% al 20%. La bozza della Legge di stabilità prevede, infatti, un’ulteriore riduzione, al 20%, della percentuale di deducibilità dei ...

FISCO 8 ottobre 2012

Disciplina ad hoc per le start up innovative

Start up innovative al centro delle misure di favore previste dal decreto “Crescita 2.0” approvato dal Governo. L’art. 25 della bozza definisce innanzitutto “start up innovativa” la società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di ...

FISCO 1 ottobre 2012

Detassazione ambientale solo con il secondo Conto energia

Ancora incertezze per le PMI sulla cumulabilità tra detassazione ambientale e tariffe incentivanti riconosciute dal conto energia. Nei giorni scorsi si era segnalato che l’Assonime, in occasione di una videoconferenza, si era espressa a favore ...

FISCO 26 settembre 2012

Detassazione ambientale, cumulabilità al 20% anche per III e IV Conto energia

Cumulo con la detassazione ambientale nel limite del 20% per secondo, terzo e quarto conto energia. Possibilità di presentare un’integrativa “a favore” per fruire della detassazione ambientale, ma anche di un’integrativa “a sfavore” per restituire l’...

IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2012

Detassazione ambientale «retroattiva» con un nuovo bilancio

I soggetti che in passato non hanno fruito della detassazione ambientale, principalmente a causa dei dubbi relativi alla cumulabilità della stessa con le tariffe incentivanti, si stanno chiedendo se possano beneficiare dell’agevolazione anche nel ...

FISCO 18 settembre 2012

Affidamento dei contratti pubblici anche alle reti d’impresa

La bozza del “pacchetto semplificazioni”, a cui il Governo sta lavorando, con l’obiettivo di varare il provvedimento entro settembre, dovrebbe introdurre ulteriori modifiche alla disciplina delle reti d’impresa, intervenendo sugli artt. 34 e 37 del ...

FISCO 15 settembre 2012

Bonus assunzioni «svantaggiate» tramite agente della riscossione

Il credito d’imposta per le nuove assunzioni nel Mezzogiorno è utilizzabile, nei limiti degli importi comunicati dalle Regioni, esclusivamente presentando il modello F24 all’agente della riscossione presso il quale il beneficiario del credito stesso ...

FISCO 11 settembre 2012

Entro il 20 settembre, modelli 770/2012 e ravvedimento ritenute 2011

Ancora pochi giorni per l’invio dei modelli 770/2012 Semplificato e Ordinario: in assenza di ulteriori proroghe relative al termine di presentazione dei modelli 770/2012, l’invio deve, infatti, avvenire entro il 20 settembre. Tale data rileva anche ...

FISCO 8 settembre 2012

Auto in leasing, regole di deduzione in base alla data di stipula del contratto

La possibilità di dedurre i canoni di leasing relativi alle auto deve essere valutata sulla base della data di stipula del contratto di leasing. Ciò in quanto l’art. 102 del TUIR, recante la disciplina degli ammortamenti, è stato oggetto di modifiche...

TORNA SU