ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

FISCO 1 novembre 2022

Tax credit imprese energivore solo per l’energia acquistata per uso proprio

Ai fini del calcolo dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia a favore delle imprese energivore, rileva la sola quantità di energia acquistata per uso proprio, e non anche l’energia rivenduta. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a ...

FISCO 1 novembre 2022

Iper-ammortamento sospeso nella fase di disconnessione degli investimenti sostituiti

Nell’ipotesi di investimenti sostitutivi a norma dell’art. 1 comma 35 della L. 205/2017, l’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 532 di ieri, ha chiarito che la fruizione delle quote residue dell’iper-ammortamento deve essere sospesa...

FISCO 27 ottobre 2022

Con l’autodichiarazione semplificata va compilato il prospetto aiuti di Stato

La scelta di utilizzare la modalità di compilazione semplificata dell’autodichiarazione aiuti di Stato COVID ex DM 11 dicembre 2021, barrando la casella “ES” laddove non si intenda fruire dei maggiori massimali della Sezione 3.12 e gli aiuti ricevuti...

FISCO 27 ottobre 2022

Più tempo per compilare le istanze per il Tax credit librerie

Con un avviso pubblicato ieri, 26 ottobre, sul sito della Direzione generale biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura, il termine per presentare le domande per richiedere il credito d’imposta librerie 2022, originariamente previsto ...

FISCO 26 ottobre 2022

Ultimi giorni per le istanze relative al tax credit librerie 2022

Entro le ore 12:00 di venerdì 28 ottobre 2022 è possibile presentare le domande per richiedere il credito d’imposta librerie 2022. L’istanza va presentata tramite l’apposita piattaforma https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/, ...

FISCO 26 ottobre 2022

Autodichiarazione aiuti di Stato semplificata se non si superano i massimali

Il nuovo modello di autodichiarazione aiuti di Stato consente di non indicare l’elenco degli aiuti fruiti nel quadro A ai soggetti che non superano i massimali della Sezione 3.1 e non intendono utilizzare i maggiori limiti della Sezione 3.12. Questa ...

FISCO 22 ottobre 2022

Bonus investimenti alle ONLUS solo per le attività direttamente connesse

Le ONLUS possono fruire del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ex L. 178/2020 soltanto in relazione agli investimenti effettuati ai fini delle attività “direttamente connesse” a quelle istituzionali. Lo ha precisato l’Agenzia ...

FISCO 19 ottobre 2022

Comunicazioni ai beneficiari degli aiuti di Stato 2018 non registrati nell’RNA

Con il provvedimento n. 389471 di ieri, 18 ottobre 2022, sono state definite, per la prima volta, le modalità con le quali l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti e della Guardia di finanza le informazioni riguardanti la mancata...

FISCO 10 ottobre 2022

Autodichiarazione aiuti di stato COVID e quadro RS non sempre alternativi

Nonostante le numerose incertezze che ancora sussistono in relazione all’autodichiarazione aiuti di Stato COVID ex DM 11 dicembre 2021 (da presentare entro il 30 novembre 2022), sulla quale l’Agenzia delle Entrata non ha peraltro, allo stato attuale...

IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2022

Software esclusi dal bonus investimenti nel Mezzogiorno

Il credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno ex L. 208/2015 è norma certamente consolidata e addirittura prossima al termine, salvo eventuali proroghe contenute nella prossima legge di bilancio, a fine anno. Ciò nonostante, l’individuazione...

TORNA SU