FISCO 19 novembre 2022
La soglia dei fringe benefit 2022 sale da 600 a 3.000 euro
Il limite di esenzione dei fringe benefit concessi ai dipendenti sale, per il 2022, dagli attuali 600 euro a 3.000 euro. La modifica normativa, introdotta dall’art. 3 comma 10 del DL 176/2022 (c.d. Aiuti-quater), riguarda l’art. 12 del DL 115/2022...
FISCO 18 novembre 2022
Compilazione dell’autodichiarazione per l’impresa unica che supera i massimali
L’Agenzia delle Entrate, nelle FAQ pubblicate ieri sul proprio sito, ha fornito nuove indicazioni in relazione all’autodichiarazione, ad esempio con riguardo all’impresa unica, oltre a confermare quanto già chiarito nel corso del convegno CNDCEC del ...
FISCO 16 novembre 2022
Entro il 21 novembre dichiarazione «de minimis» per il contributo alla ristorazione
Entro lunedì 21 novembre 2022 è possibile trasmettere all’Agenzia delle Entrate, mediante il portale “Fatture e corrispettivi”, la dichiarazione degli aiuti ricevuti in regime “de minimis”, approvata con il provvedimento 2 novembre 2022 n. 406608, al...
FISCO 14 novembre 2022
Entro il 30 novembre la comunicazione dai fornitori sui tax credit energia e gas
Entro il 30 novembre le imprese non energivore e non gasivore possono ricevere, ove richiesta, la comunicazione dai propri fornitori con i dati relativi al calcolo del credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas relativi al terzo ...
FISCO 11 novembre 2022
Autodichiarazione aiuti di Stato COVID anche per le imprese cessate
L’Agenzia delle Entrate, nel corso del webinar CNDCEC di ieri, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’autodichiarazione aiuti di Stato COVID, rispondendo anche ad alcuni dei quesiti da noi posti. Viene anzitutto confermato che anche le imprese ...
FISCO 11 novembre 2022
Ultimi giorni per il credito d’imposta per la distribuzione delle testate edite
Entro le ore 23:59 di lunedì 14 novembre 2022 è possibile presentare le domande per richiedere il credito d’imposta per la distribuzione delle testate edite, di cui all’art. 67 comma 1 del DL 73/2021 e disciplinato dal DPCM 26 ottobre 2021. Il ...
FISCO 10 novembre 2022
Analisi complessa per individuare gli «altri aiuti» da autodichiarare
L’autodichiarazione aiuti di Stato COVID in linea generale va presentata, in modalità ordinaria o “semplificata”, dagli operatori economici che hanno beneficiato delle misure del regime “ombrello” di cui all’art. 1 comma 13 del DL 41/2021. Secondo ...
FISCO 10 novembre 2022
Autodichiarazione aiuti di Stato in cerca di chiarimenti
L’autodichiarazione aiuti di Stato COVID, in scadenza il prossimo 30 novembre, sarà oggetto, oggi, di un webinar a cura del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e della Fondazione nazionale dei commercialisti a cui...
FISCO 8 novembre 2022
Iper-ammortamento sulle quote di canoni di leasing dall’interconnessione
Con riguardo agli investimenti effettuati mediante leasing, la deduzione a titolo di iper-ammortamento in ipotesi di interconnessione operata successivamente all’effettuazione dell’investimento e alla sua messa in funzione non può estendersi anche ...
FISCO 8 novembre 2022
L’autodichiarazione semplificata impatta sulla definizione agevolata dei bonari
L’autodichiarazione aiuti di Stato compilata in modalità semplificata consente ai contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata degli avvisi bonari di non presentare la seconda dichiarazione, richiesta in determinate circostanze. Si ...